Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , matura, al principio di totalità, cioè a una visione globale dei rapporti sociali. Così che, "se l'edile possiede , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] due parti hanno un interesse comune a massimizzare il reddito globale dell'azienda, in modo da accrescere il totale da modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di conseguire dinamiche di mercato concorrenziali e quindi, pur osservando le dure regole economico-politiche di tali dinamiche (le disuguaglianze locali e globali del liberalismo), l’obiettivo è di ottenere processi di democratizzazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dal Medioevo europeo è andata alla conquista geografica, commerciale, economica e politica del mondo attraverso le vie oceaniche e, non il nucleo della potenza delle nazioni con ambizioni di egemonia globale. Ancora oggi gli oceani sono le vie d'acqua ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] che venne considerata una minaccia all'ordine sociale globale: l'Asia, l'Africa e il Le grandi Conferenze mondiali sulla popolazione e la riunione preparatoria di New York, in "Economia e lavoro", gennaio-febbraio 1994, n. 1, pp. 101-121.
Guinnane, T ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...]
A partire da metà Ottocento, la sociologia, l'economia, la psicologia sociale, l'antropologia sociale e culturale (v. Elster, 1979, p. 9). In questa definizione di razionalità globale il punto critico - per il sistema di riferimento ma anche per l' ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] sessuali e riproduttive. Il riferimento a un siffatto sistema globale di valori e di norme consente di fornire un'analisi Canton, formavano tra di loro unioni di natura sia erotica che economica che potevano protrarsi per anni, e di solito non si ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] la somma delle adiacenze per ciascun vertice), e centralità globale, che per ciascun vertice tiene conto delle distanze da Martinelli e N.J. Smelser), London 1990 (tr. it.: Sociologia economica, Bologna 1995).
Thompson, G., Frances, J., Levacic, R., ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] o meno radicale della società contemporanea, da una filosofia della storia, da analisi economiche, o ancora da considerazioni di ordine spirituale. La riforma globale è presentata come la risposta alla crisi profonda che caratterizza la società, e ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , che è sfociata in un rifiuto globale della civiltà moderna, percepita come il trionfo era precipitata l'Europa all'indomani della grande guerra è che lo sviluppo economico ha fatto emergere un nuovo tipo antropologico: l'uomo-massa. Presente in ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...