ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] -face, sia con l'unità associativa nella sua identità globale. Nelle piccole associazioni il singolo si sente come un ; oggi si preferisce parlare di scopo (o attività) economico o non economico, in modo da collocare accanto alle società anche le ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Turchia dall'altro.
Tendenze dopo gli anni sessanta
Le tendenze dell'ineguaglianza economica tra il 1960 e il 1980 (v. Adelman, 1985), hanno Sud (v. Adelman, 1984) e in un modello globale, multiregionale (v. Adelman e altri, 1989), indicano che ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] stessi da soddisfare. Ciò aiuta a comprendere perché nell'economia classica non vi sia posto per alcuna ipotesi di razionalità quota costante del reddito dell'individuo i-mo sul reddito globale, cioè Yi =γiY). Quindi, nel caso particolarissimo di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] progresso in campo politico, e forse neppure sul terreno economico (anche se la ripresa della vita cittadina e la una definizione. La civiltà assume infatti un significato 'globale', comprendendo la totalità delle manifestazioni di una società, ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] più o meno grande a seconda dei casi, degli interessi economici e politici ai quali fanno riferimento; ma i grandi giornali dei nomi di potenziali abbonati nell'ambito di un progetto globale di incremento della tiratura, e il suo indirizzario ben ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] contributi americani è a malapena riconoscibile come l'autore di Economia e società. È un Weber cui si attribuisce il ruolo loro assegnati al meglio delle loro possibilità, il risultato globale è il consenso generale e la reciprocità degli interessi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] al livello basilare, ma si estende alla struttura globale del testo. Questa organizzazione tecnica dei sūtra corrisponde da una parte è assecondata la predilezione dei sūtra per l'economia della descrizione, dall'altra i riti sono disposti più o meno ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] : l'invecchiamento comporta la riduzione della produzione in tutti i settori dell'economia e perciò la riduzione del livello dell'attività economicaglobale.
Relativamente alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell'offerta, la prima ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] degli individui subisce un problematico trasferimento in un contesto sociale globale: partendo da uno scopo plausibile (il soddisfacimento dei bisogni di tutti gli individui), l'economia viene vista come un sistema cooperativo posto al servizio di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] collettivo o la categoria, cioè l'infanzia vista globalmente come componente permanente del corpo sociale in relazione per i genitori) con altri beni di consumo alternativi. Da bene economico sono divenuti, in un breve lasso di tempo, un costoso e ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...