Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] - di un nuovo tipo di detersivo), alla valutazione delle conseguenze economiche e militari di un prodotto tecnologico importante (come lo space shuttle), sino alla valutazione globale di una nuova tecnologia fondamentale (come l'ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] È questo un esempio impressionante del fatto che gli assunti globali al livello dell'immagine dell'uomo non possono andare immuni modi di pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e le pratiche scientifiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Caratteristiche e direzioni delle correnti migratorie attuali
Per ragioni politiche, economiche e demografiche il fenomeno migratorio va assumendo verso la fine del millennio un carattere di globalità, sia dal punto di vista delle masse migranti, sia ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'America - è un fatto accertato che l'impatto politico, sociale ed economico dell'emigrazione ne ha condizionato in modo determinante la vita.
La considerazione globale dell'immigrazione europea nel continente americano è però destinata a correggere ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] comprenderne i motivi. Il marxismo aveva offerto un modello esplicativo globale del capitalismo e del suo sviluppo, ma non si era mai preoccupato di delineare la struttura economica (o anche politica) della futura società socialista. In quanto alle ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] mondiale, giacché è possibile individuare una rete globale delle comunicazioni di massa, caratterizzata da un di sistemi. Le differenze riguardano, essenzialmente: il tipo di sistema economico; le relazioni tra i media e lo Stato; le funzioni che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ?" non consente una risposta senz'altro affermativa: da un lato l'imperialismo formale, in una prospettiva economicaglobale, non fu mai remunerativo, dall'altro l'imperialismo informale, nonostante rischi incomparabilmente maggiori, si dimostrò nell ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] esiste una 'élite dominante' che esercita un potere globale, ma il potere è distribuito pluralisticamente o democraticamente è spesso concepito in termini di risorse o 'capacità', militari, economiche o di entrambi i tipi. A ciò si obietta di solito ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 'bocche' e 'braccia' e più in generale la quantità di risorse economiche che ha a disposizione, i suoi bisogni, le sue possibilità di offrire alle esigenze dei componenti della famiglia nella loro globale valutazione. Le esigenze dell'unità e della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] finanzieri sono 85, vale a dire il 13% del numero globale dei deputati del Terzo Stato" (v. Cobban, 1954). ai talenti e alla industria, quando siano accompagnati da una saggia economia" - si legge nella memoria di un possidente veronese del 1805 ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...