(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel Santa Cruz de Tenerife 1993.
Heritage and tourism in the global village, ed. P. Boniface, P.J. Fowler, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ormai sempre più evidente che nessun sociologo o nessun economista potrebbe troneggiare - come la stella Sirio - al . Così, ogni cellula è una parte di un tutto - l'organismo globale - ma il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del patrimonio ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] rete. Al livello più alto si colloca la r. dei centri globali, in cui si insediano le funzioni innovative, di controllo e di gestione dell'intera economia mondiale. Al livello intermedio si collocano invece le principali realtà urbano-metropolitane ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il lotta alla povertà, è tuttavia difficile una valutazione globale della capacità di tali politiche di ridimensionare il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] è venuta affiancando un'altra più articolatamente globale e relativistica, che appare aperta alla virtù della coerenza politico-ideologica da un lato e della forza dell'economia dall'altra; la s. araba caratterizza da più di un millennio ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] uno o più fattori (lingua, territorio, religione, professione, economia, politica)
Comunità e società
Comunità è una parola di origine della società contemporanea ‒ sempre più libera e globale, che offre all'individuo molteplici opportunità, ma che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] novanta, inoltre, Baumol ha proposto un aggiornamento del suo modello di comportamento economico, basandosi sull'osservazione che la produttività globale è crescente e ciò consente - nonostante le difficoltà finanziarie delle amministrazioni - di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] Finanziaria). - Il GAFI è stato creato al summit economico dei sette paesi industrializzati tenuto a Parigi nel 1989, con W. H. III, Transnational ethnic Chinese organized crime. A global challenge to the security of the United States. Analysis and ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] culturale è il presupposto di tutte le prospettive di analisi sociale ed economica sopra delineate. Si vedrà ora come essa condizioni ogni politica di sviluppo unitario e globale, alla cui realizzazione è allo stesso tempo legata.
c) La questione ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] non vengono svolte allo scopo di ottenere in cambio una ricompensa economica. La gratuità non garantisce in alcun modo che dall'azione ) essa diviene l'espressione di una personalità morale globale che non è valutabile sulla base di alcuno specifico ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...