Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] gerarchica di gruppo all'interno del sistema sociale globale, nonché alla 'dimostrazione' di deferenza nei confronti eguaglianza e l'ineguaglianza. La spinta a ridurre le distanze economiche e la promozione dell'eguaglianza tra i generi vanno via ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] anche la struttura degli affetti e muta altresì lo standard dell'economia pulsionale" (v. Elias, 1939; tr. it., vol. 405-420.
Wouters, C., Social stratification and informalisation in global perspective, in "Theory, culture and society", 1990, VII, ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] essere collegate a più di un centro da legami culturali, economici e politici. L'Alto Adige (Sud Tirolo), per esempio, essere isolata da altre aree e contribuisce poco al flusso globale delle comunicazioni all'interno del territorio; dipende da uno ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] in questo punto - ossia in rapporto al territorio, all'economia e ai codici legislativi comuni - che il concetto di dei Tibetani o degli Eritrei hanno avuto un carattere durevole e globale. Può darsi che l'attuale fluidità politica lasci il posto ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] ne ricava l'impressione, del tutto errata, che l'attività economica prevalente fra gli Aborigeni del deserto centrale sia la caccia e dal contributo che il suo prodotto offre alla sussistenza globale del gruppo. Di questo prestigio fruisce solo il ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] misure profilattiche: espose una visione globale delle sue conclusioni nella voce Cretinismo il Museo di antropologia criminale di C. L., Torino 1975; L. Bonuzzi, Economia politica e fisica sociale in C. L., in Acta medicae historiae Patavina, ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] così come il confronto tra epoche, situazioni sociali, politiche ed economiche fra loro anche piuttosto remote: si può anzi dire che a una sorta di vita urbana, una città globale delle streghe con i palazzi scintillanti, automobili potenti, ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] e procedure. Istituzioni in questo senso sono le scuole, gli ospedali, le imprese economiche.
Istituzioni totali sono dette quelle che esercitano un controllo globale e costante sui membri di una comunità. Rientrano in questa categoria le prigioni, i ...
Leggi Tutto
atipico, lavoro
atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. [...] lavoro si rileva che l'evoluzione della scena politica ed economica, alla fine del Novecento, ha fatto registrare segnali di osservare alcune inversioni di tendenza, la situazione di crisi globale manifestatasi a partire dal 2010 ha colpito in maniera ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...