COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] si può intendere come aspetto d'una globale strategia di qualificazione sociale, sentita in Nota introduttiva" ad A. C., in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 393 ss.; A. M. Megale ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] per niente ovvia è che esiste un principio di 'economia mentale', cioè la rotazione mentale segue un principio di del ruolo che ciascuno di essi gioca in una complessa rete globale di inferenze, di presupposti e di relazioni sistematiche con tutti ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] , in prove di riapprendimento successive, vi è economia nel numero delle presentazioni necessarie fino alla riacquisizione totale della vita, 2×109 secondi o 60 anni, la capacità globale raggiungerebbe i 50 miliardi di bits, corrispondenti a 4 o 5 ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] sessuali e riproduttive. Il riferimento a un siffatto sistema globale di valori e di norme consente di fornire un'analisi Canton, formavano tra di loro unioni di natura sia erotica che economica che potevano protrarsi per anni, e di solito non si ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] da cortine arboree. Tutti i membri della comunità devono essere economicamente in grado di accedere ai beni, prodotti sulla base di un significato all'origine assai rigoroso in termini di globalità dell'esperienza verso prospettive più riduttive, che ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] fisici in genere, infatti, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In è quella di registrare l'immagine sotto forma di pattern globale di attivazione dell'intera popolazione di cellule. Ogni cellula di ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] talora giustificavano.
Si dedicava intanto allo studio di problemi economici e giuridici, sulle orme di C. Cattaneo, ancora valido commissario una zona geografica, col compito di una globale informazione al riguardo. Per evitare le sue dimissioni, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] la nosologia e cento storie di pazienti. Lo stesso carattere globale dell'opera porta il C. ad esaminare la precedente di storia e amministrazione sanitaria, igiene pubblica ed economia (da ricordare le Osservazioni georgiche sulla cultura delle ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] è una misura dell'economia della progressione: è tanto minore quanto più è economico il soggetto, ed è delle equazioni [3] e [4] consente di calcolare il rendimento meccanico globale della corsa: questo aumenta con la velocità da circa 0,5 a 10 ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] indicare qualsiasi assetto patrimoniale o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua ricchezza. Si questi aspetti, i quali risultano dal funzionamento globale del sistema nervoso, dall’integrazione storica nel ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...