RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] molto importante sia nell'ambito dell'economia industriale che in quello medico-biologico; spesso in modo determinante l'energia di attivazione e quindi la selettività globale. Un esempio classico è fornito dalla clorurazione e bromurazione di alcani ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] dovesse imporre notevoli trasferimenti di poteri alla comunità, mentre la vera alternativa all'economia del benessere sarebbe dovuta consistere nel progetto globale di una società che potesse nascere da trasferimenti limitati di potere nel rispetto ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] da due tipi di comportamento, che si possono descrivere globalmente come ‛fuga' e ‛lotta': azioni che mirano a moderna, ma la sua soluzione, forse, va ricercata più a livello economico, sociale e politico, che non medico (v. Laborit, L'inhibition..., ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] i metodi e le istituzioni giuridiche, politico-economiche e medicali sia dall'approccio extraprofessionale, sia 1981 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato la Strategia globale della salute per tutti entro l'anno 2000, basata sulla ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In risultante nella popolazione ricevente di m neuroni. Questa trasformazione globale da vettore a vettore ha luogo nell'arco di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] tipicamente si osserva nella cosiddetta afasia di Broca o nell'afasia globale, mentre un'afasia fluente si associa a errori lessi cali e Secondo una prima teoria, basata sul principio di economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] : l'invecchiamento comporta la riduzione della produzione in tutti i settori dell'economia e perciò la riduzione del livello dell'attività economicaglobale.
Relativamente alle implicazioni dell'invecchiamento sul versante dell'offerta, la prima ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , ossia lo scarto crescente e inquietante tra funzioni globali da spiegare e strutture che avrebbero dovuto renderne conto considerando l'irritabilità il principio motore generalissimo dell'economia animale, l'origine, la fonte di accrescimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] riflettere assai probabilmente sia ragioni evolutive sia di economia computazionale in un sistema altamente distribuito e parallelo 'effettiva separazione funzionale. Per esempio, l'amnesia globale (il morbo di Korsakov) comporta marcati deficit ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] tendenza locale della particella stessa, ma per l'esercizio globale, coordinato, dell'anima in quanto logismos. L'istanza del assolutamente chimerica la pretesa dei meccanicisti: nelle leggi dell'economia animale c'è un'arte così meravigliosa che non ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...