INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] il "limite massimo istantaneo" e la "quantità globale in un determinato periodo di tempo".
Gl'inquinanti più considerate risorse "libere" (ciò che dal punto di vista economico sarebbe accettabile solo nel caso di risorse illimitate), e inoltre ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tecnologia sia la manutenzione, non solo sotto il profilo economico e di immagine, in quanto alla tecnologia è in dei toni di grigio; b) una sostanziale riduzione di dose globale trasferita al paziente, poiché possono essere recuperate a mezzo del ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] prestigiose dei vari settori dell'ingegneria, fisica, biologia, economia, psicologia, fisiologia, ecc.; c) l'introduzione di a cui si perviene è un minimo locale e non quello globale.
I problemi connessi alla scelta del passo di correzione e alla ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] dei risultati sia critica e inquadrata in un esame globale del problema clinico. Nella realtà attuale, l'offerta resta incompiuta. Il preparato viene gettato. Le conseguenze economiche di questa moda sono disastrose. Naturalmente non si ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] tanto il numero degli errori diagnostici, quanto il loro costo globale.
Fin qui sono state esaminate le singole fasi di un procedimento quindi offrire la possibilità di rendere massima l'economia del procedimento clinico; tuttavia tale convenienza è ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] terapia richiede in media dagli 8 ai 15 anni, con un costo globale del progetto dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] individui appartenenti alla stessa specie. Alla descrizione globale di queste differenze in termini molecolari si è più favorevole. La documentazione archeologica indica la presenza di un'economia agricola in Messico e nelle Ande a partire da circa ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] un ritmo di crescita più rapido rispetto a quello medio globale.
Gli sforzi che oggi si compiono per ridurre le futuro, si può dire che gran parte della umanità sta muovendosi da un'economia di abbondanza d'acqua ad una di carenza. Per buona sorte, l' ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] necessaria per la divisione della cellula.
La sintesi proteica globale, come la sintesi dell'RNA, aumenta durante l'interfase di malattia dell'organismo, senza cioè che l'economia fisiologica integrata dell'organismo ne sia affetta per superamento ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] organi e delle istituzioni politici; h) il settore della vita economica, incluse le idee o le ideologie-guida, le finalità più dell'attenzione può essere distinta anche in turbe parziali e globali. Le turbe parziali o segmentali sono limitate a una ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...