Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] dal predominio dell'inglese, il cui insegnamento e uso nell'editoria corrisponde a interessi di natura economica. Il rapporto tra lingua globale e lingue locali evoca il processo di formazione delle lingue nazionali fra Ottocento e Novecento. In ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] 2014 D. Canestrini ha pubblicato il saggio Antropop. La tribù globale (Bollati Boringhieri).
bilogia
s. f. Insieme omogeneo, per , rischiano di fare «sadomonetarismo»: cioè di far collassare l’economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] è venuta affiancando un’altra più articolatamente globale e relativistica, che appare aperta alla considerazione della coerenza politico-ideologica da un lato e della forza dell’economia dall’altra; la scrittura araba caratterizza da più di un ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] gamma dei registri linguistici, anche quelli più informali, colloquiali e familiari.
Il cambiamento radicale del panorama economico e finanziario globale si può racchiudere in due acronimi di circolazione internazionale: il primo è BRICS e si deve a ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] ricostruire il contesto della società italiana attuale. Basterà ricordare, per esempio, alcune parole dell’economia, capaci di evocare la crisi finanziaria globale che in anni recenti ha investito anche l’Italia: finanza tossica e titoli tossici sono ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...