Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] da fonti ecosostenibili sta prendendo piede. Giganti dell’economia come Stati Uniti, Cina e Germania hanno ipotizzare che per quella data un terzo dell’energia elettrica globale verrà originata da fonti rinnovabili.
Shale gas
Lo shale gas ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] di imprenditori italiani del fashion. La terza via capitalista: un’economia ‘sana’, meno rapace e più attenta alle persone e all’ dell’ora et labora declinata nell’epoca dei marchi globali, è il leitmotiv del sessantenne imprenditore e finora pure ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] delle risorse disponibili, se è possibile sviluppare un progetto più economico, se i rischi sono contenuti entro limiti accettabili. Fortunatamente, soluzione complessiva che soddisfi i vincoli globali e sia globalmente buona. In generale, vincoli ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] 90% delle unità prodotte), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio di nuove tecnologie, la sfida nel mercato globale sta spingendo le imprese verso una visione più ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] possibilità.
Nel primo caso avremo un uomo politico che, diventato veramente uno specialista, è incapace di una visione globale dell'economia o della società tecnica moderna, e si rinchiuderà nella propria specialità. Oggi, il caso più frequente è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] riguarda le misure generali che hanno accompagnato, in alcune fasi economiche, i processi di ristrutturazione industriale. Dopo aver raggiunto un’importante posizione globale come Paese produttore nella seconda metà del Novecento, l’Italia resta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] autore attribuì i successi della Germania nella competizione globale alla collaborazione pianificata tra scienza e industria. onore alle sue origini francesi).
Il paese belligerante economicamente più arretrato, e quindi più svantaggiato dal punto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia mantenga il posto conquistato sul mercato globale con il "marchio più forte del mondo", sottraendosi , quando l'Europa cominciò a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone di attività artigianali era già presente ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] la scomparsa delle piccole imprese e l'espansione delle grandi, che cercherebbero di salvaguardare i propri profitti globali, facendo ricorso a economie di scala e ampliando la base degli investimenti (Il capitale, vol. III, parte III).
La previsione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] la Pirelli Ltd, dapprima prezioso osservatorio sul mercato globale, poi dal 1918 ufficio acquisti centrale per l’intero 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...