Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] processo di integrazione europea sin dall’ingresso nella Comunità Economica Europea nel 1973.
Approfondimento
La Groenlandia è l’isola la circostanza che, in conseguenza del riscaldamento globale, il Mare Artico possa divenire navigabile, offrendo ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] guida di un governo di coalizione, si è dimesso, assumendosi la responsabilità dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto fino a quel momento sul paese. Un nuovo governo guidato da Valdis Dombrovskis, ministro delle ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] principalmente dalla Francia, ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili fondo alle classifiche mondiali tanto in termini di competitività globale (139° sugli altrettanti paesi valutati dal Word ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] e dei salari montenegrini ha persino dato adito a timori di eccessivo surriscaldamento dell’economia, prima che la recessione globale giungesse a colpire anche questo paese.
Il potenziale turistico del Montenegro, che dispone di una costa di ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] assoluto sia di quello pro capite. Tuttavia negli ultimi anni l’economia filippina è cresciuta a un tasso medio superiore al 5%, e dopo la brusca frenata causata dalla congiuntura globale del 2009 è tornata a crescere in maniera sostenuta. Decenni di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] il governo di Mikuláš Dzurinda (1998-2006) e il boom economico dei primi anni del 21° secolo hanno poi permesso l’ingresso degli altri membri del Gruppo di Visegrád. Tuttavia, la crisi globale ha comportato una forte battuta d’arresto (−6,2% del ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] di affidabilità che il Cile s’è così guadagnato a livello globale, fanno sì che esso goda di un’influenza regionale e internazionale aree del paese.
Difesa e sicurezza
La forte crescita economica, il peso corporativo esercitato dalla Forze armate e ...
Leggi Tutto
Antonio Armellini
India, la sfida di Modi
La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta [...] liberarsi dai settarismi per rilanciare il paese come potenza economica.
La vittoria di Narendra Modi alle elezioni politiche della le manca nel suo disegno di diventare una grande potenza globale.
Manmohan Singh e Narendra Modi, lo sconfitto e il ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] specifica connotazione regionale, composto da 21 paesi le cui economie, congiuntamente, rappresentano più della metà del pil globale.
Il progetto di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del continente americano ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all’alta liquidità e alla bassa esposizione ai prodotti finanziari più rischiosi. Inoltre il Brunei è ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...