di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] e i Caraibi. La Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL) stima che la regione crescerà del 2,6% nel 2013 e del 3,2% nel 2014. La regione si trova ad affrontare una situazione globale complessa, caratterizzata da bassa crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] di bilancio, continuando su quella linea fino al 2007. Malgrado le attente politiche di bilancio, l’avvio della crisi economicaglobale l’anno successivo ha sprofondato il paese in un territorio di deficit elevati (giunti a toccare il 11% del pil ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] infrastrutture, al fine di rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo economico.
La questione del land-grabbing
Il fenomeno del land-grabbing di lavorare insieme alla costruzione di un partenariato globale. La visita del Segretario di stato Hillary ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] mesi dopo il calcio d’inizio.
PUB
Il ruolo di leader morale globale si è però trovato spesso in tensione con quello di potenza continentale. in classi di età e ceti importanti per lo sviluppo economico. La diffusione dell’Hiv-Aids ha portato a un ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] , favorirono una ripresa repentina che si materializzò in un incremento medio del pil del 4,6% fino allo scoppio della crisi economicaglobale nel 2009, che ha portato a una nuova contrazione del 2%. Ad ogni modo, già nel 2010 il pil è cresciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] primo piano nella definizione dell’ordine regionale e globale post-bellico, affermandosi come uno degli attori del 2008 ha istituzionalizzato la parità di genere, sociale ed economica, anche se, per lo stesso lavoro, le donne guadagnano ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] esercitare una certa influenza a livello regionale e globale, in particolare per quanto riguarda la gestione delle del prezzo internazionale della materia prima. In particolare, con la crisi economica del 2009 il prezzo del barile si è dimezzato, e il ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] il governo iraniano abbia minimizzato l’impatto delle sanzioni sull’economia, le difficoltà ad attrarre investimenti diretti esteri e ad accedere agli istituti della finanza globale hanno ulteriormente messo in difficoltà l’apparato industriale e ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] miliardi di dollari. Il paese ha subito nel 2009 la sua prima recessione economica dal 1991, come effetto della crisi globale che ha interessato gran parte delle economie mondiali, ma nel 2010 ha dimostrato delle tendenze di recupero.
Il settore dei ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] quota nel Fondo monetario internazionale è inferiore soltanto a quella detenuta dagli Stati Uniti. Tuttavia, la crisi globale ha colpito duramente l’economia nipponica, facendone precipitare il pil del 5,3% nel 2009 e provocando un incremento della ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...