Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , diamanti, carbone. Le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare sfide decisive dopo l'apertura dell'economia alla competizione globale. Il settore è dominato da industrie metallurgiche e metalmeccaniche (in particolare prodotti siderurgici ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] piccole città, con funzioni urbane modeste.
Nel 2005 il PIL globale ha raggiunto gli 82,9 miliardi di dollari USA, mentre del Danubio).
Storia
di Paola Salvatori
Il passaggio a un'economia di mercato avviato dopo la caduta di N. Ceauşescu (1989 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della Halper, J. Clarke, America alone. The neo-conservatives and the global order, Cambridge 2004.
S.P. Huntington, Who we are. The ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] della produzione normale, il tè un terzo) e il PIL globale si è dimezzato. Nel 1995 e nel 1996 si sono registrati agevola certo la soluzione dei problemi di organizzazione e di ripresa economica. In conclusione, si valuta che al 1996 il R. fosse ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] I. è l'euro, e la politica monetaria che si applica all'economia italiana è quella comune valida per tutta l'area, messa a punto dalle frange violente dei dimostranti antiglobalizzazione (i no global), largamente prevedibili ma che le forze dell' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della Halper, J. Clarke, America alone. The neo-conservatives and the global order, Cambridge 2004.
S.P. Huntington, Who we are. The ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] cronica dal 9 al 14%.
I conflitti armati presenti in molte regioni e la crisi economica aggravano il fenomeno della p. di massa. La spesa militare globale nel 1995 ammontava a circa 800 miliardi di dollari. Nel 1995, la spesa militare dell ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di dollari del 1992 ai 5,3 miliardi circa del 2004). L'economia israeliana è dunque divenuta fortemente dipendente dall'alta tecnologia; pertanto la fase di recessione attraversata dal mercato globale di tale settore tra il 2000 e il 2002 ha avuto in ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] invece dato segni di ripresa alla fine del 2006), rendono tutto maggiormente complicato (v. anche Baschi).
Condizioni economiche
Per il valore del PIL globale (che è cresciuto di oltre il 3% annuo nel primo quinquennio del 21° sec., raggiungendo 1100 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] , diamanti, carbone. Le industrie manifatturiere hanno dovuto affrontare sfide decisive dopo l'apertura dell'economia alla competizione globale. Il settore è dominato da industrie metallurgiche e metalmeccaniche (in particolare prodotti siderurgici ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...