Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] la conosciamo, è strutturalmente inadatta a risolvere le due sfide globali. Vediamone i motivi nel caso del cc.
Premettiamo che vi un interesse a uscire dalla povertà grazie a una crescita economica che finora non ha saputo essere altro che ad alto ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] . Del resto, dopo la drammatica crisi finanziaria globale e dopo il deterioramento dello scenario di sicurezza l’impatto crescente delle nuove sanzioni decise nel 2010 sulla sua economia; è entrata in funzione la centrale atomica di Bushehr nell’ ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] in virtù dei numeri (la prima e la seconda economia mondiale, la superpotenza militare e quella demografica), ma anche chi subisce, resterà al tempo stesso vulnerabile e periferica rispetto a un sistema globale con l’asse spostato verso il Pacifico. ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] in virtù dei numeri (la prima e la seconda economia mondiale, la superpotenza militare e quella demografica), ma anche chi subisce, resterà al tempo stesso vulnerabile e periferica rispetto a un sistema globale con l’asse spostato verso il Pacifico. ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] di un fiume carsico? Perché il passaggio dai mercati nazionali al mercato globale va rendendo di nuovo attuale il discorso intorno al legame tra religiosità e performance economica? Perché il divorzio consumatosi nel corso degli ultimi due secoli tra ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] che decisero nuovamente di condizionare appoggio politico e aiuti economici all’abbandono da parte del Pakistan del suo mano, ad appoggiare Washington nella lotta contro il terrorismo globale e con l’altra a finanziare gruppi jihadisti operanti nella ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] movimento che nasce nel Sud globale e che ora coinvolge migliaia di associazioni anche nei paesi del Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio (non ultima quella contro gli Accordi di partenariato economico tra l’Europa e i paesi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] per 342 miliardi di dollari pari al 65% del green stimulus globale.
In particolare la Cina ha impegnato a questo fine il ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistema economico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] , la Russia odierna ne ha però perduto lo status di superpotenza globale. In questo senso, lo stesso inserimento nei paesi Bric, legittimato dalla forte crescita economica nei primi anni del terzo millennio dopo la profonda crisi post-sovietica ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] , la Russia odierna ne ha però perduto lo status di superpotenza globale. In questo senso, lo stesso inserimento nei paesi Bric, legittimato dalla forte crescita economica nei primi anni del terzo millennio dopo la profonda crisi post-sovietica ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...