Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] , mentre l’81% si divide tra cristiani protestanti (di varie confessioni) e anglicani.
Dal punto di vista economico, la crisi economicaglobale ha frenato una crescita che nell’ultimo decennio era stata alta e costante, trainata dal settore del ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Nnp Keith Mitchell, eletto nelle consultazioni dello scorso 19 febbraio 2013.
La crisi economicaglobale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno duramente risentito della ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] numero è stimato in 100.000, su una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all’alta liquidità e alla bassa esposizione ai prodotti finanziari più rischiosi. Inoltre, secondo la ...
Leggi Tutto
pòlo di sviluppo Perno territoriale (una determinata zona, geograficamente circoscritta, il cui sviluppo globale può spianare la via allo sviluppo totale di un paese) o settoriale (in genere l’industria, [...] tasso di espansione) o settori-guida, su cui si fa assegnamento per stimolare e mantenere lo sviluppo di tutta l’economia di un paese. Il concetto di polo di sviluppo zonale è associato alla teoria del progresso bilanciato e interdipendente di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] scuola francese, in quanto tali concetti si legano proprio a quella stabilità spazio-temporale che la dimensione globale dei processi sociali ed economici rende del tutto anacronistica. La regione, come sistema locale, è chiamata a misurarsi con la ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] di valorizzare la propria immagine e di attrarre o sviluppare attività economiche. Il territorio diviene dunque, di per sé, un prodotto , nel complesso rapporto fra dimensione locale e rete globale, che richiede, da un lato, l'integrazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di governo gerarchicamente ordinati, pur mettendo in evidenza i rapporti, spesso conflittuali, tra dimensione globale e dimensione locale delle economie e delle società contemporanee, è divenuta, almeno nei paesi occidentali, la concezione corrente ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] in grado di eseguire simili proiezioni, a differenza degli economisti e degli ingegneri, e anche dei sociologi che rendono gli fa da supporto. L'accento era posto sulla produttività globale degli ecosistemi spontanei e sul modo in cui gli uomini li ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] essere collegate a più di un centro da legami culturali, economici e politici. L'Alto Adige (Sud Tirolo), per esempio, essere isolata da altre aree e contribuisce poco al flusso globale delle comunicazioni all'interno del territorio; dipende da uno ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] Capaci di proiettare lo sguardo sul lungo periodo, i governanti cinesi «aspirano ad assumere una leadership globale e vedono nella crisi economica un’opportunità perché nel resto del mondo è diminuita la fiducia verso l’Occidente, le sue istituzioni ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...