Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] iniziato a sviluppare, sempre in ambiente scientifico, una rete globale di calcolatori, detta Grid, che può fornire una risorsa di concettuali in fisica. L'applicazione a m. adatti per problemi economici e sociali di queste idee è ancora in fase di ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] un sicuro nesso di causalità tra effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti del clima non c'è ancora un uno dei più forti uragani atlantici mai registrati, con costi umani ed economici enormi. Ma il peggiore tra questi, da un secolo a questa ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] moneta è sottoposto sono le fluttuazioni del mercato e delle condizioni economiche, mentre ciò che viene modificato è il valore della moneta. attraversate nel corso dell'evoluzione. L'attrattore globale, quindi, diviene una struttura stabile, e ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] chirale.
Nel limite mf → 0, per tutti gli f; il gruppo di invarianza globale di ℒ si estende dall'U(1)V del numero barionico al gruppo
G = U si può considerare un modello di teoria fisica economica: esso ha uno scarsissimo potere di previsione, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Anosov, 1969; v. anche Hirsch e altri, 1977).
Le varietà ‛globalmente stabili' o ‛instabili' Γx(s)(0), (Γx(u)(0)) sono Stokes, ma tale idea si è ampiamente diffusa in fisica, economia, biologia, ecc. In particolare, il sistema di Lorenz illustrato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] . Per questi ultimi, fra l'altro, si avevano solo informazioni globali su ampi intervalli di Z. I dati ottenuti erano comunque tutti abbastanza trascurabile dal punto di vista dell'economia della primaria. Tuttavia, l'interpretazione corrente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] capitale) consentendo un eccezionale aumento nella produttività globale dei fattori di produzione. L'elettricità penetra estero si riduceva di 20 punti (al 45%) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in Italia) e di 8 punti sia ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e all'economia (Evertsz et al., 1996). Tale interdisciplinarità dipende 1000 Mpc (Sylos Labini et al., 1998). Il comportamento globale osservato corrisponde a una struttura frattale di dimensione D pari a ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] campo delle scienze naturali e rientrano in quelli dell'economia, dell'ecologia e della sociologia.
I concetti fondamentali della delle variazioni nel tempo dei sistemi solo in modo molto globale. La sinergetica si basa su un principio dinamico: è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , aspetto che, tra l'altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella termica di valutazione, che indicano un possibile declino della produzione globale di petrolio prima di quanto previsto. In sostanza, ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...