Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] una serie di funzioni che assumono rilievo per il concreto andamento dei mercati finanziari e per il sistema economico nella sua globalità. La loro individuazione permette di fornire un inquadramento dell'attività degli intermediari e del ruolo loro ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e di poteri decisionali.
La figura dell'imprenditore globale che compendia in sé i diversi ruoli di proprietario 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1962).
Mayo, E., The human problems of an ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] immensa rete traduce in realtà l'utopia del villaggio globale e del libero mercato governato dalla 'mano invisibile' parte sarebbe ingenuo pensare che nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Italia mantenga il posto conquistato sul mercato globale con il "marchio più forte del mondo", sottraendosi , quando l'Europa cominciò a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone di attività artigianali era già presente ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] .Altra e più complessa vicenda è la diversità dello sviluppo economico-sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord l'attività industriale contribuisce per il 20% al reddito globale meridionale formato per il 45% dall'agricoltura, mentre ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] va verso un’era di maggiore austerità e riequilibrio. I prezzi dei prodotti fluttuano, ci sono una recessione economicaglobale, un pesante debito pubblico e una crescita della disoccupazione in tutta Europa. Molti paesi e molte istituzioni nazionali ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ruote. È solo dopo la seconda guerra mondiale che le condizioni economiche del paese consentono l'affermarsi di una struttura industriale in cui razionalità produttiva e di competere sul mercato globale. In questo contesto il maggior successo è ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] alcuni, l'analisi macroeconomica può essere estesa al di là del ciclo economico, persino di un ciclo eccezionalmente lungo come quello del dopoguerra, per coprire un ciclo globale di crescita nazionale di varia lunghezza. Il rallentamento che ha ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] abbiamo visto, in genere è la famiglia, così a livello globale uno Stato può essere considerato una unità di consumo sociale e paesi e per alcuni periodi sembra che la crescita economica abbia contribuito a una diminuzione del numero dei poveri, ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] dei quali rappresenta il reddito di ogni unità che compone l'economia. Supponiamo che la società sia composta da N unità, per All'inizio del nuovo secolo la povertà rimane un problema globale di proporzioni smisurate. Dei 6 miliardi di abitanti del ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...