BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] più importante: il flusso di contanti verso il sistema economico trova il primo fondamento nella spesa pubblica; il flusso history and vertical control, London 1988.
Channon, D. F., Global banking strategy, New York 1988.
Chorafas, D. N., Electronic ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] se si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se in che le decisioni politiche che suddividono la comunità globale in collegi distribuendo i voti all'interno di ciascuno ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] condiziona a sua volta quel settore. E lo stesso discorso vale per l'economia nel suo insieme nei confronti della società globale, o per l'individuo nei confronti del gruppo. In generale, perciò, per effetto emergente si dovrebbe intendere la ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] queste varianti, sia di una speculazione teorica più globale e astratta, in parte precedente a ogni Britain, 3 voll., Cambridge 1926-1938.
Coase, R. H., The nature of firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405.
Cohen, G. A., Karl Marx's ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in cifra ed uguale a 100 la differenza tra la politica economica seguita dal governo ed una politica che noi consideriamo perfetta, vediamo breve periodo e la composizione della domanda globale, cioè la ripartizione del reddito nazionale tra ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] indicare un paese liberista di rilievo in cui ci si affidi, con la fiducia di un tempo, alla programmazione economicaglobale. I motivi di questa disaffezione li commenteremo più avanti: anzi, forse scaturiranno autonomamente dalla descrizione che ci ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo benefici comunque necessario, inter alia, un attacco globale contro le istituzioni capitalistiche consolidate). Nelle versioni ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] altrettanto certo è che esse non hanno un impatto sulla struttura economica in generale e sull'impresa pari a quello prodotto negli Stati e coordina le attività di un'impresa che agisce su scala globale, le raffinerie vengono ridotte da 54 a 22, e un ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] modi in cui si svolge o dovrebbe svolgersi la competizione tra ‛sistemi-paese' nel nuovo scenario economico e politico globale brevemente delineato, ossia nello studio dell'insieme delle caratteristiche che rendono competitivo con l'estero un sistema ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] la base stessa della socialità.
Nella forma che esso assume nell'economia di mercato, lo scambio è comune a tutti gli uomini e che non inizi e non acquisti significato da questo punto globale di partenza diventa fuorviante. Ma vi è un altro ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...