TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] densità mondiale è passata dal 10,1% all'11,1%. Ma il dato globale corrisponde al passaggio dal 45,4% al 49,0% nelle aree più sviluppate, dell'istradamento (ossia la scelta del circuito economicamente più conveniente in uscita e della connessione ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] π è il tasso atteso d'inflazione, w lo stock di ricchezza dell'economia e Y è il reddito nazionale in termini nominali (Y=Py). La di questi aggiustamenti è quindi un aumento della spesa globale in termini nominali.
La complessità, rispetto alla teoria ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] struttura necessaria per il funzionamento del sistema. Nella scienza economico-aziendale l'o. è vista come uno dei momenti inteso avviare un arduo processo di razionalizzazione a livello globale d'impresa (ricordiamo in particolare i 96 principi di ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] .
G. Sacerdoti, Nuovi regionalismi e regole del GATT dopo l'Uruguay Round, in G. Sacerdoti, S. Alessandrini, Regionalismo economico e sistema globale degli scambi, Milano 1994, pp. 3-23.
R.E. Baldwin, A.J. Venables, Regional economic integration, in ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] dipende dalla funzione di domanda (nota) e dall'offerta globale O, che è data dalla somma delle produzioni delle due mercato favorisce l'entrata di grandi imprese più efficienti grazie alle economie di scala di cui possono godere e, pertanto, il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] della devastazione dell'ambiente, della rottura dell'equilibrio globale da cui dipende la sopravvivenza dell'umanità. growth), i limiti d'ordine sociale che inceppano la crescita economica e l'uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] condizioni di piena occupazione e con un reddito globale dato, una diminuzione in termini reali dei New York 1948; F. Di Fenizio, Studi keynesiani, Milano 1948; id., Economia politica, Milano 1949; A. H. Hansen, Business cycles and national income, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] è stato pubblicato, nell'aprile 1946, un primo "memorandum sul piano economico centrale" per il 1946, cui ha fatto seguito la formulazione di un : ne sono esempî la divisione dell'aiuto globale americano concordata sulla base di un approfondito esame ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] incontra, il discorso può essere esteso ai problemi di un'economia aperta.
Per chiarire in cosa consista la politica dei r. inflazionistico non in eccessi della domanda rispetto all'offerta globale, ma in aumenti eccessivi dei costi di produzione, ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] , che oltre che da giuristi era stata vivamente criticata da economisti eminenti, come J. M. Keynes nella sua classica opera esecuzione del programma di trasferimento: l'ammontare globale dell'attrezzatura disponibile doveva essere calcolato entro ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...