Kremer, Michael Robert. – Economista statunitense (n.1964). Specializzatosi in Economia alla Harvard University, dove è docente di Società in via di sviluppo, ha condotto ricerche sul campo in numerosi [...] . Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso con A. Banerjee e E. Duflo, “per il loro approccio sperimentale finalizzato alla lotta contro la povertà globale". Tra le sue opere si segnalano: Strong medicine: creating ...
Leggi Tutto
Orati, Vittorangelo. – Economista italiano (Roma 1943 - Viterbo 2019). Docente di Economia politica all'Università della Tuscia, fondatore del periodico International Institute of Advanced Economic and [...] al riesame critico del concetto di globalizzazione, affinando le teorie della stagflazione e analizzando la crisi economicaglobale alla luce delle dinamiche che governano il commercio internazionale. Della sua copiosa produzione saggistica si citano ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1906 - Milano 1974); prof. (dal 1939) nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma, Pavia e Milano (dal 1964); socio naz. dei Lincei (1965). Opere principali: Questioni monetarie [...] del consumo (1958; 2a ed. 1970); IV, Diagnosi, previsioni, politiche congiunturali in Italia (2 voll., 1960-61); V, La programmazione globale in Italia (1962); La programmazione economica 1946-1962 (1965); Lezioni di finanza pubblica (2a ed. 1966). ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] 'ambito del sistema ONU furono istituite, nel 1947, le Commissioni economiche per l'Europa, l'Asia, il Pacifico; nel 1948 per in quegli incontri e conferenze si sono distinte per la globalità della prospettiva: l'infanzia (New York 1990), l'ambiente ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] lingue europee già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città libere, i feudi e i regni giurisdizione sul mare (circa due terzi della superficie globale) e sui fondali marini, ad approfondirla nel ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] − le merci imbarcate, che costituiscono una grande risorsa per le loro economie, si sono ridotte tra il 1975 e il 1991 dal 61 al .
Una prima decisione è stata quella dell'adesione globale dei paesi CEE al Codice di condotta delle conferenze ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] canale di Suez, avvenuta nel 1967, che rendeva più economica la circumnavigazione dell'Africa per le unità di dimensioni maggiori. oltre il 10% degli equipaggi imbarcati, la cui cifra globale si può valutare intorno alle 50.000 unità.
In aggiunta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di tutti. Il potere è come il denaro nei processi economici o, meglio ancora, è come il sangue nel sistema circolatorio suo compito e alla sua natura profonda di "scienza della società globale". La s., specialmente negli Stati Uniti fra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] centrali del Gruppo dei dieci paesi più industrializzati (G10), nelle quali viene esaminata la congiuntura economica e finanziaria globale e i cui partecipanti tendono a realizzare un coordinamento a livello internazionale delle rispettive politiche ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] M. Murat, F. Pigliaru, Commercio internazionale, in G. Lunghini, Dizionario di economia politica, 16, Torino 1990; G.M. Grossman, E. Helpman, Innovation and growth in the global economy, Cambridge (Mass.) 1991; L.A. Rivera-Batiz, P.M. Romer, Economic ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...