Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] conto in esame è predisposto, a prezzi correnti, per l'intera economia (v. tab. IV) e per settori (e non anche per dell'attività produttiva e, quindi, la componente interna dell'offerta globale. il suo saldo è costituito dal prodotto interno lordo ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] considerate e intese come parte di una visione globale della società.
L’arrivo di Giannozzo, uomo anziano secondo precise regole, cioè colui che non conosce le regole del gioco economico, non è né un buon cristiano né un buon cittadino e risulta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] il Cours dal Manuale, Pareto matura quindi la sua vocazione di scienziato sociale globale, non solo di economista. Ma, possiamo chiederci, cosa cambia nella sua teoria economica e nella metodologia con il passaggio dal Cours al Manuale?
I cambiamenti ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] lì, pronta a sfidare la legge di gravità. I paradossi dell’economia italiana, del resto, sono ben noti: secondo la classifica sulla e operare in mercati aperti e globali.
Alcune peculiarità dello sviluppo economico italiano in questo dopoguerra ci ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dell'analisi sono tanto più significativi, quanto più permettono di indirizzare secondo criteri di razionalità economica una politica globale di spesa che, tipicamente, può riferirsi alla predisposizione di strutture o all'attivazione di puntuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] del commercio del Regno di Napoli e di quelle dei flussi del commercio globale. Al centro della sua analisi è la congruenza fra economia naturale ed economia astratta, da cui deriva l’idea che le permutazioni compatibili con la conservazione ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] anni Sessanta il problema demografico diventò, ai suoi occhi, una tessera fondamentale di un mosaico globale. Nel saggio Le fonti d’energia nella storia dell’umanità (Economia internazionale delle fonti d’energia, V [1961], pp. 773-787) espose l’idea ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] effettuare ampi giochi sulle valute data la dimensione globale dei suoi affari. Del resto era in ottimi il clima nel quale il G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] generalmente accettata e Sol Tax studiò gli scrupolosi calcoli economici sui quali gli Indiani del Guatemala basavano i loro un esempio di questo tipo di analisi sia a livello globale sia a livello più particolareggiato, anche se bisogna sottolineare ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] nel 1953 con la riduzione del 2% del fatturato globale rispetto all'anno precedente, un dato che essendo , p. 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si vedano anche gli annunci funebri e un breve necrologio ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...