Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] capacità di equilibrare la domanda con l'offerta globale. Le nuove impostazioni dello Hansen portano alla . D., The acceleration principle and the theory of investment. A survey, in ‟Economica", 1952, XIX, pp. 269-297.
Lerner, A. P., The economics of ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di Crafts, dalle quali è emerso un quadro della crescita economica nel XVIII secolo assai più pessimistico dei precedenti. Secondo tali stime economico, misurabile quantitativamente attraverso stime della produzione nazionale o della crescita globale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] in un breve tempo. Ciò si verifica sia per convenienza economica sia in quei casi in cui il calcolatore è insostituibile. 4) la parte dell'attrezzatura vera e propria nella spesa globale tende a diminuire (per l'Inghilterra: di poco superiore al ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di sommarsi che non di elidersi a vicenda nella realtà di un paese che abbia deciso di ricorrere alla programmazione economicaglobale. Ed è proprio da ciò che deriva il nostro convincimento circa l'esistenza di una possibilità molto remota di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , matura, al principio di totalità, cioè a una visione globale dei rapporti sociali. Così che, "se l'edile possiede , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...]
Talvolta la spesa pubblica assume il carattere di una vera e propria politica economica di sviluppo: un caso emblematico, ma non certo l'unico (ibid., , che si era manifestato in un'antitesi globale della società civile allo Stato e aveva investito ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] data l'esigenza di controllo della domanda globale postulata dalla finanza funzionale keynesiana. Infine, pp. 216-226; P. Barucci, L. E. e la storia del "dogma economico", in Note economiche, VII (1974), 4, pp. 39-67; Commemorazione di L. E. nel ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è la quota dei salari sul valore del prodotto netto del sistema economico.
Per concludere sulla teoria sociale si consideri l'esogenità di π conferma, in sostanza, la validità di un approccio globale all'ampio problema della distribuzione, in base al ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] l'industria o per gli affari sono finalizzati al sostegno dello sviluppo economico di una città o di una regione. In tali centri è del quadro di politica industriale, in Nella competizione globale (a cura di A. Battaglia), Roma-Bari 1989 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] diverso da quello della scarsità delle risorse, e concerne prevalentemente i meccanismi di mercato a livello globale, il circolo vizioso dello sviluppo economico, la diffusione della tecnologia e l'accesso a essa, insomma le condizioni per l'uso ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...