Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] società in sé: questo è il primo nuovo rilevante problema che la scienza delle finanze, o meglio la scienza economica in senso globale, affronta all'inizio del presente secolo. Pigou esamina le situazioni in cui il laissez faire non conduce a un ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Manciuria, nel 1931, e a iniziare nel 1937 un violento attacco globale alla Cina, che sfociò in un'offensiva di proporzioni ancora più vaste di chi governava la colonia e ne controllava la vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] novanta, inoltre, Baumol ha proposto un aggiornamento del suo modello di comportamento economico, basandosi sull'osservazione che la produttività globale è crescente e ciò consente - nonostante le difficoltà finanziarie delle amministrazioni - di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (come sottolinea espressamente il sottotitolo), è una ‛critica dell'economia politica', così è anche di tutto il rimanente del suo pensiero. Il marxismo, in breve, è un'analisi globale del mondo borghese. Esso è una critica della società borghese ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] tutta la liquidità necessaria e sostenere con ogni mezzo la domanda globale. (V. anche Capitalismo; Cicli economici; Politica economica e finanziaria; Sviluppo economico).
Bibliografia
Arrow, K. J., Limited knowledge and economic analysis, in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] privato è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso danno (o excess of loss) e la riassicurazione per eccesso globale di sinistri, distinta in 'eccesso di catastrofe' ed 'eccesso ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] permesso, a un tempo, la pace sociale e la solidità economica delle imprese, diversificandone i rischi. A tale scopo Schulze sosteneva ruolo degli ausiliari, ecc.).
Nel loro disegno associativo globale i conservatori sociali, tra i quali il più ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] evidente ed essa è grandemente accresciuta dal fatto che, mentre l'impatto sull'ambiente è globale, e anche il sistema economico va verso una dimensione globalmente planetaria, la sede delle decisioni politiche, e quindi dei giudizi di valore, resta ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] in via di sviluppo e il resto va ai paesi a economia pianificata.
I paesi sviluppati erano il principale mercato per i foraggi Price, K. A. (a cura di), U. S. interests and global natural resources: energy, minerals, food, London 1983.
Clayton, E., ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] agli inizi degli anni cinquanta con alterni risultati, fino a che, nel 1960, Herbert Scarf non produsse esempi di economieglobalmente instabili. Questa scoperta arrestò le ricerche per un lungo periodo fino a che, negli anni settanta, Stephen Smale ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...