MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] poi a 32.348.000 circa secondo i risultati di una stima globale del giugno 1958, e a 34.625.903 secondo i dati ufficiali i due Stati vicini. Una riprova degli sforzi di penetrazione economica sovietica nell'America latina si ebbe con la visita nel M ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] .
Nel 1976 vennero elaborati i cosiddetti ''programmi finalizzati'', volti a concretizzare un approccio globale e a lungo termine ai problemi economici d'importanza strategica per lo sviluppo. Si trattava di programmi particolareggiati fino al 1990 ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] l. per 1 marco nel 1973 a 790 nel 1992. La posizione globale della l. sui mercati internazionali (valore esterno) è stata misurata (Banca Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell'economia italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1971; G. Stammati, Il ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] della WTO e l'attuazione dei risultati concordati nell'ambito dell'Uruguay Round possano avere effetti positivi sul quadro economicoglobale nei prossimi anni. L'ulteriore riduzione dei dazi doganali, insieme al taglio dei sussidi agricoli e alla ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] in grado di sfruttare tutte le opportunità e le interazioni proprie dell'economia, anche se potrebbero essere presenti alcune interazioni globali deboli; c) presenza di un'organizzazione gerarchica trasversale con numerose e complicate interazioni ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] questo senso una parte ampia dell'e. a. confina con l'economia dell'ambiente e le si sovrappone; infatti la natura dei problemi , delle acque superficiali e del suolo, la contaminazione globale e gli effetti biologici della manipolazione dei corsi d' ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231; App. II, 11, p. 609)
Cesare COSCIANI
Prezzo politico. - Il p. politico è un p. inferiore al costo di produzione del bene o servizio reso dallo stato, che viene, pertanto, integrato [...] di differenziazione dei prezzi che consente allo stato di discriminare il trattamento economico tra le varie classi di consumatori. Il p. pubblico è un p. che dà un provento globale pari al costo di produzione necessario per produrre il bene, ma la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] al-Kaywayn e ῾Aǧmān) sono quelli che hanno avuto minor successo sul piano economico. L'emirato di ῾Aǧmān, il più piccolo, non ha altre risorse che 1984, per quanto incise poco sulla solidità globale della federazione, accentuò le differenze tra l' ...
Leggi Tutto
KALECKI, Michal
Economista polacco, nato nel 1899. Dopo un lungo soggiorno in Inghilterra è rientrato in Polonia nel 1949 e successivamente ha fatto parte della commissione economico-sociale delle Nazioni [...] alle fluttuazioni economiche e a lui si deve il primo dei modelli di ciclo economico basati sull'interrelazione di breve periodo dell'imposta sul reddito monetario e sulla domanda globale (A theory of commodity, income and capital taxation, in ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] e il 1991, mentre la Cina ha trasformato la sua economia in senso largamente capitalistico.
Il capitalismo nell'era della globalizzazione crollo del sistema comunista. Il mercato divenuto globale ha quindi dato inizio alla fase della globalizzazione ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...