Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] essi erano scesi a 31, nel 1963 a 17. A quella data, per motivi economici, si sospese la campagna. Nel 1967 vi erano 3.000 casi, nel 1968 16.000 e una a Tokyo. Si sostiene che il rendimento globale sia del 40% circa, cioè più elevato di quello ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] protezione dei raccolti dagli insetti e dalle malattie. La dimensione economica del problema è in questo caso definita dai 3÷5 rimane comunque marginale rispetto all'approvvigionamento energetico globale. Analogamente fonti alternative, come quelle di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] efficiency: nella sua interpretazione come grandezza fisica esso porta a ottimizzare la resa globale, mentre nella sua interpretazione come grandezza economica porta a definire il massimo reddito conseguibile.
Salvo qualche eccezione, la produzione ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] morte programmata della cellula. L'apoptosi è un processo globale, che interessa la vita dell'intera cellula e interviene questa ha terminato la sua funzione nell'ambito dell'economia generale dell'organismo o risulta in qualche modo danneggiata. ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di V e pertanto, le sovratensioni influiscono negativamente sull’economia del processo. Le sovratensioni ηa e ηc sono legate la reazione:
[21] 2O2− + C → CO2 + 2e−
con un processo globale di cella:
[22] 2Al2O3 + 3C → 4Al + 3CO2.
A seguito del processo ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] assimilato a un flash.
Nella pratica industriale l’operazione globale viene condotta in una colonna di distillazione costituita da bassi (31,1 °C e 73,8 atm). Inoltre è economica e atossica. I solventi organici, di impiego piuttosto largo in ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] indicare qualsiasi assetto patrimoniale o credito appartenente a un soggetto economico, che quindi fa parte della sua ricchezza. Si questi aspetti, i quali risultano dal funzionamento globale del sistema nervoso, dall’integrazione storica nel ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di fluttuazione, col trattamento selettivo, ha portato a un'economica, razionale separazione della blenda dalla galena, solfuri di con carbone, e con coke in grossa pezzatura. Il consumo globale di carbone si avvicina al 35% del minerale.
Si sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo in quel fondo, molto importante per la teoria globale delle dorsali sottomarine. ¹
La prima previsione meteorologica numerica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Chemistry e quindi, indirettamente, di una riforma globale del sistema britannico di istruzione scientifica. Infatti si poteva ottenere il titolo di dottore di ricerca.
La prosperità economica dei primi anni Settanta del XIX sec. e le riparazioni di ...
Leggi Tutto
global player
loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...