• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [68]
Economia [23]
Storia [21]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Medicina [5]
Scienze politiche [4]
Storia delle religioni [3]
Teatro [2]

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] la sua chiamata all'università di Pisa,L'economia italiana, 1934,Nuovi studi di diritto,economia e politica, 1929-1930,Studi sassaresi, 1935 numero delle scuole stesse, istituendo il giudizio globale in luogo della votazione, accrescendo lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] la Pirelli Ltd, dapprima prezioso osservatorio sul mercato globale, poi dal 1918 ufficio acquisti centrale per l’intero 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economia e Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] avrà solo effetti controproducenti, contraendo il volume globale del commercio e incrementando il contrabbando (dispaccio del è riuscito a sanare il deficit e che la situazione economica generale va peggiorando di giorno in giorno per la paralisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELNUOVO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Arturo Bruno Di Porto Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] Rassegna marittima aeronautica illustrata, che offrì una visione globale dei progressi delle due armi, attraverso la referendum e discussioni tra esperti su problemi finanziari ed economico-sociali, di cui impostò ogni volta i termini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] notevole parte che egli ebbe nella gestione di istituzioni e imprese economiche di grande rilievo. La scomparsa precoce del padre e il opera di risanamento come un momento di un piano globale di sistemazione dell'intero centro cittadino. Nondimeno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DE PONTE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco Pietro Messina Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] pressione demografica su Napoli e per rinsanguare l'economia delle province. Per sanare l'Erario napoletano 'impressione che la S. Sede fosse disposta a intavolare una trattativa globale sui temi della "retencion de bullas", del "recurso de fuerza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] G. Del Vecchio, allora titolare della cattedra di economia all'Istituto superiore di studi economici e commerciali che, con il d.l. 8 l'Italia (ottobre 1954), Trieste attendeva un piano globale di ripresa, volto a compensare la ricostituita regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

PINTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTORI, Giovanni Roberto Cassanelli PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per De Witt, Le fabbriche ed il mondo. L’Olivetti industriale nella competizione globale (1950-90), Milano 2005, ad. ind.; E. Renzi, Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO BALSAMO STELLA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO SINISGALLI – SALVATORE FANCELLO

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] con clamorosi risultati di vendite, che portarono la presenza globale della Mondadori al primo posto nel settore dei periodici con le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia di mercato che è la libera concorrenza: onde si assistette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

SBRICCOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBRICCOLI, Mario Luigi Lacchè – Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] tecnico-giuridica, ma più in profondità analizzava il ‘problema penale’ inteso come problema ‘globale’ e spia degli assetti politici, sociali, economici, costituzionali nelle diverse esperienze storiche. Anche per questo riteneva che il penale e la ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ECONOMIA, POLITICA – GIACOMO LEOPARDI – ANTONIO GENOVESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
global player
global player loc. s.le m. inv. In economia, protagonista internazionale, istituto o impresa competitivi su tutti i fronti in ambito internazionale. ◆ All’operatore tradizionale di telecomunicazioni, di audiovisivo, di informatica, si sostituisce...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali