'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] La pressione sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale è particolarmente basso: si valuta che più del stessa sorte hanno subito accordi di cooperazione tecnica e finanziaria con l'allora Unione Sovietica - promossi nel ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di rafforzamento della loro influenza politica. Circa l'assistenza multilaterale diretta, il sottofondo politico dell'aiuto economico-finanziario era stato presente non soltanto nei patti di più immediato contenuto politico (CENTO, OAS, SEATO, ecc ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] il T. è, all'interno della CSI, uno degli Stati che ha maggiormente subito le conseguenze della grave crisi economica e finanziaria che colpì la Russia nell'estate del 1998.
La fragilità dell'intesa raggiunta fra le forze che erano state protagoniste ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] di cambî multipli prima vigenti è stato sostituito con un cambio unico fluttuante, la situazione finanziaria rimane una grave minaccia per la vita economica e politica del paese.
Storia. - Nella tormentata vita del paese, un periodo relativamente ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] dal governo ha ridotto l'analfabetismo al 40% (1990).
Condizioni economiche. - Con un PIL di 390 dollari pro capite (1990) i risultati sperati, per l'insufficiente assistenza tecnica e finanziaria.
La monocoltura del cacao è entrata in crisi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] alcuni collaboratori; fu accusato di aver commesso illeciti finanziari quando ricopriva le cariche di procuratore e poi di Y. Rabin e Y. 'Arāfāt) senza dimenticare, in ambito economico, il North American Free Trade Agreement (NAFTA), ratificato dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un vasto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] introdusse una serie di misure di privatizzazione e liberalizzazione dell'economia in linea con le direttive del Fondo monetario internazionale. Il miglioramento della situazione finanziaria, registrato a partire dal 1995, non si accompagnò tuttavia ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] di addetti in comparti come quelli dell'intermediazione finanziaria, dell'istruzione e delle comunicazioni. Il tasso di pesca, la questione forse più importante per l'economia del Paese, sembrava non trovare soluzioni definitive soprattutto per quel ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...