Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] che sottintendono l'integrazione economica tra gli stessi: l'interscambio di beni e servizi, i flussi internazionali di capitale (per investimenti produttivi, depositi in valuta all'estero, acquisizioni di altre attività finanziarie o reali estere) e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] oggi i primi posti nelle gerarchie mondiali di prestigio e potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze commerciali e finanziarie del pianeta, può contare su uno degli eserciti più forti e avanzati dal punto di ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] forte incertezza che lo caratterizza a partire dal 2007-08. La crisi economica e finanziaria di quegli anni ha avuto un impatto profondo sull’economia reale delle grandi potenze economiche e politiche, molte delle quali sono entrate in una lunga fase ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] e monetizzazioni dei debiti pubblici. Oggi questi due principi sono stati messi drammaticamente in dubbio dallo sconquasso finanziario, economico e debitorio, tanto da indurre la
Repubblica Federale a fare delle sue istituzioni di Karlsruhe, Berlino ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] del benessere sociale. Grazie ai più intensi scambi commerciali e ai più facili trasferimenti di risorse finanziarie e umane, l’economia mondiale può infatti conseguire miglioramenti sia sul terreno dell’efficienza sia su quello della crescita. I ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] shock di prezzo; introdurre una regolamentazione dei mercati finanziari.
Il Piano, integrato nella Dichiarazione finale di Cannes del pianeta, vedono in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] ’ultimo decennio l’Africa ha mostrato un dinamismo economico senza precedenti, con tassi di crescita attestati su una media annua del 5% che hanno assorbito anche gli effetti della crisi finanziaria globale del 2008. Grazie ai corsi internazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] delle finanze dal 2006, e ha promosso alla presidenza della Banca centrale brasiliana un economista ortodosso, che aderisce ai principi di stabilità finanziaria e di controllo dell’inflazione inaugurati dal suo predecessore.
Rimane, però, un elemento ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] della promozione delle opportunità. Le riforme introdotte hanno cercato di bilanciare fra loro i vincoli di natura economico-finanziaria e quelli di natura politico-sociale. Per superare questi vincoli, si è a volte proceduto per passi successivi ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] rapporti con lo stato e le altre comunità autonome. Le comunità dispongono inoltre di grande autonomia nella gestione economico-finanziaria e possono approvare i propri bilanci annuali e determinare le proprie risorse mediante l’imposizione di tasse ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...