Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] sanzione.
La Commissione è suddivisa in direzioni generali (Dg) e servizi.
Le direzioni generali
Politiche
Affari economici e finanziari (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] che non può creare moneta è maggiore. Il problema dei debiti sovrani è una conseguenza della crisi finanziaria che, facendo cadere l’attività economica, ha ridotto i ricavi fiscali e aumentato le spese pubbliche, dirette a sostenere imprese, banche e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] negoziazione tra i diversi enti locali confinanti o di incentivare, per via finanziaria, le singole amministrazioni ad assumere decisioni che tengano conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] nuovo governo nazionale guidato da Winston Churchill, che avviò la cosiddetta rivoluzione silenziosa, la riorganizzazione economica e finanziaria del paese resa necessaria per far fronte alla mobilitazione generale. Così nacque nel 1942 quel progetto ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] politiche monetarie espansive (quantitative easing), stimoli fiscali e riforme economiche strutturali. Dopo due decenni di stagnazione e deflazione, questa triplice strategia economico-finanziaria puntava a riportare il Giappone a tassi di crescita ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] (si pensi alla dipendenza alimentare) - dopo la conquista dell'indipendenza. E noto che, dal 1973 in poi, l'interdipendenza finanziaria ed economica tra i paesi produttori di gas e di petrolio e le potenze industriali si è accresciuta. Ed è appena ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] con nuovi livelli di consultazione regolare e un piano d’azione.
Nonostante la maggiore attenzione nei confronti dei temi economici e finanziari, i summit hanno dunque visto la discussione anche di temi legati alla sicurezza e alla governance globale ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dominante nella DC, decisa a non discostarsi dai tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica del governo, con cui si andava esaurendo la ragione stessa del centro-sinistra.
Si ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] sua elezione, il B. svolse da allora una intensa attività parlamentare, riferendo e intervenendo prevalentemente su temi finanziari ed economici. Politicamente si schierò a Destra, e alla caduta del ministero Lanza-Sella nel giugno 1873, Minghetti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] e di maggior spesa pubblica bastano a risollevare la domanda aggregata). È compito dei governi ricostruire un sistema finanziario stabile e aiutare l’economia a ritrovare i binari su cui crescere. Mai come in questa occasione è stato chiaro che è in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...