Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] biennio 2007-08, prima di calare del 10% a causa della crisi economica. Anche le importazioni hanno avuto un picco del 54% nel 2008, ma donatore al mondo relativamente al rapporto tra risorse finanziarie allocate e reddito nazionale lordo (rnl), che ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e ambiente
L’economia ruandese ha registrato una considerevole crescita negli ultimi anni. La crescita del pil nel 2009 si attestava al 4,5% con previsioni di ulteriore crescita, anche se gli effetti della crisi finanziaria globale hanno prodotto ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] , elaborato per il 2010 da Transparency International), cui si è andata a sovrapporre la recente crisi economica e finanziaria internazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 gli indicatori macroeconomici hanno segnato una lenta ripresa nel ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] , elaborato per il 2011 da Transparency International), cui si è andata a sovrapporre la recente crisi economica e finanziaria internazionale. Dopo il picco negativo del 2008-09 gli indicatori macroeconomici hanno segnato una lenta ripresa, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] sono certezze né politiche né di natura logistica e finanziaria relative a queste scadenze.
Le elezioni del 2008
-Pf e Mdc.
Popolazione, società e diritti
La crisi politica ed economica dell’ultimo decennio ha reso lo Zimbabwe il paese con il più ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] strategici di natura politica e finanziaria, impegnandosi in particolare nei programmi regionali per il pattugliamento comune dei confini e in quelli miranti alla crescita economica. Proprio la crescita dell’economia è infatti fortemente legata ai ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] circolare persone, beni, capitali e servizi, che perseguisse obiettivi commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politica economica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] Infatti, già con il Trattato di Roma del 1957, la Comunità Economica Europea (Cee) aveva adottato delle norme per la cooperazione con gli anni Sessanta, sulla cooperazione commerciale, tecnica e finanziaria. Con l’ingresso del Regno Unito nell’Eu ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] circolare persone, beni, capitali e servizi, che perseguisse obiettivi commerciali comuni e mantenesse una direttrice di politica economica, finanziaria e sociale coesa. Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] facilitare e accelerare il processo di transizione verso il libero mercato, le finalità dell’Ebrd non sono semplicemente economiche e finanziarie, ma anche più prettamente politiche. Nel mettere in atto le proprie politiche, infatti, l’Ebrd è attenta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...