'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e Burgas.
Dopo gli anni difficili legati alla caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materia di politica economica e finanziaria, nei primi anni del 21° sec., grazie anche agli aiuti del Fondo monetario internazionale e a un vasto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] introdusse una serie di misure di privatizzazione e liberalizzazione dell'economia in linea con le direttive del Fondo monetario internazionale. Il miglioramento della situazione finanziaria, registrato a partire dal 1995, non si accompagnò tuttavia ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] anche in presenza di cambiamenti nelle condizioni strutturali dell'economia quali sono, per es., la progressiva riduzione dei tecnologico, direzionale, di orientamento e di direzione finanziaria.
L'indiscutibile concentrazione demografica e urbana si ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] l'effetto di favorire la nascita di nuove imprese industriali, la cui localizzazione degli impianti travalica ormai i confini del granducato.
Politica economica e finanziaria. - Dopo una lunga fase di aggiustamento, nel corso degli anni Ottanta l ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] alla metà degli anni Novanta, il K. ha dimostrato di aver superato la crisi, materiale e finanziaria, conseguente all'invasione irachena: gli indicatori economici sono tornati positivi (nel 1996 il PIL è aumentato dell'1,6%); il governo, alla fine ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] lavorazione dei prodotti agricoli. Nel tentativo di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli di unità nazionale, né l'accordo di assistenza finanziaria per il pagamento degli stipendi arretrati del settore pubblico ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] nel 1973) seguita ad essere rilevante supporto dell'economia: ragguardevole l'estrazione dei diamanti (1,5 milioni Pretoria procedette alla progressiva integrazione amministrativa e finanziaria della N., riducendola (in particolare attraverso ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - L. uno dei primi accordi di assistenza tecnica e finanziaria ai paesi sottosviluppati sulla base del Punto IV fissato dal ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] 'U. si apprestava alle soglie del 2000 ad affrontare una difficile congiuntura economica, caratterizzata da alti tassi di disoccupazione e da una crescente instabilità finanziaria, in un contesto politico che mostrava chiari segnali di cambiamento.
I ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] e nel dicembre 2003 il Fondo monetario internazionale (FMI) decise di concedere aiuti finanziari al Paese per favorire la realizzazione delle riforme economiche (nuovi finanziamenti furono stanziati nel giugno 2006).
Per fronteggiare la ripresa delle ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...