Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] , confermando che essa non è una somma di sensazioni ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente.
Economia
Illusione finanziaria (o fiscale)
Erronea percezione della pressione fiscale che altera la valutazione da parte del contribuente del ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di holding company, con cui si designa una società finanziaria (capogruppo o madre) che detiene una parte, o la totalità, del capitale di altre imprese (che possono avere per oggetto settori [...] , dalla h. mista, che affianca, alla prevalente attività finanziaria, una propria attività di produzione o di scambio. In uno stadio avanzato del coinvolgimento dello Stato nell’economia, inoltre, possono anche costituirsi h. pubbliche. In Italia ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] di un progressivo ampliamento del numero di Paesi leader dell’economia mondiale da quelli componenti il G5, istituito agli inizi degli la crisi finanziaria asiatica del 1997 per coinvolgere in merito alle principali questioni economiche globali gli ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] della Banca d'Italia all’Eurosistema. Dal 2010 al 2012 è stato direttore responsabile del Rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d'Italia. Ha ricoperto incarichi di rilievo presso organismi internazionali tra i quali l'OCSE, il ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1939 - ivi 2016). Dopo le lauree in giurisprudenza all’univ. di Parma e in economia a Cambridge, ha proseguito gli studi a Bologna, Cambridge, Chicago e Londra. Ha successivamente [...] mercati. Tra le opere: Saggi di politica monetaria, (1968); L’Italia e il sistema finanziario internazionale, 1919-1936 (1993); L’oro in Europa: monete, economia e politica nei nuovi scenari mondiali (1999) e La BNL dal dopoguerra agli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Trichiana, Belluno, 1953). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario [...] , assegnato al Servizio Studi fino al 1994, anno in cui è diventato Consigliere Economico presso la Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Commissione Europea, dal 1997 al 2007 è stato direttore della Direzione finanza pubblica ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] , divenendo il principale azionista della Gemina, la finanziaria milanese che detiene una quota della holding di intervista di G. Pansa sull'esperienza di R. nel gruppo torinese, Etica ed economia (in collab. con I. Berlin, G. La Malfa et al., 1990) ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1899 - Milano 1998); prof. nell'Istituto sup. di commercio di Bari e dal 1934 nell'univ. Bocconi di Milano, in cui ricoprì anche la carica di rettore (1945-52). Svolse ricerche [...] : Le teorie monetarie e il ritorno all'oro (1928; n. ed. 1964); Dinamica economica (1932); La politica economica dei grandi sistemi coercitivi (1937); Politica monetaria, bancaria e finanziaria (3 voll., 1939-42); Principî generali di logica ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] delle aziende di credito (1951); Aspetti aziendali e sociali della politica economica e finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito. I prestiti bancari (1965); Le funzioni delle banche centrali ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] ispirandosi a una stretta osservanza dei principi keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, che permisero al paese di fronteggiare due gravi crisi petrolifere. Vicepresidente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...