ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] l'ultimo focolaio ribelle di P. Mulele (giustiziato l'8 ottobre 1968).
Nella difesa degl'interessi economici dello Z., Mobutu - agevolato dall'aiuto finanziario e tecnico degli Stati Uniti e dall'aumento del prezzo del rame - sistemò in modo ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] della domanda e imponente incremento dei costi) molte imprese si trovano in una situazione di vera e propria crisi economica, finanziaria e reddituale. Nel breve periodo il tentativo è di uscire dalla situazione di crisi con un'affannoso contenimento ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] , che vede così integrate le proprie competenze in materia di programmazione economica. Strumenti del nuovo intervento regionale restano gli incentivi all'industria, sia finanziari (anche se limitati negli importi e nel tempo secondo gli orientamenti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , sia pure con l'ipotizzazione di incrementi discrezionali da disporsi in futuro tramite legge finanziaria, in relazione alle condizioni dell'economia e dell'andamento della spesa previdenziale.
Restrizione delle condizioni per consentire il cumulo ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] , in Rivista Bancaria, dicembre 1946, pp. 8-13; B. Griziotti, Considerazioni metodologiche sul calcolo della pressione finanziaria, in Giornale degli Economisti, novembre-dicembre 1952, pp. 710-26; R. Marris, A note on measuring the share of the ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] sono. Ha fatto la teoria della speculazione commerciale e finanziaria, dando la nozione astratta di professionista della speculazione e rilevando la diversità della condotta dei soggetti economici, in ragione del diverso apprezzamento che fanno delle ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] Unione con l'Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politica economica e finanziaria, necessaria per fronteggiare la depressione, sulla politica europeistica (il 3 febbraio 1958 fu firmato all'Aia ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] possono essere chiamate a perseguire, certo nel modo più economico, fini d'interesse generale, fini che un'impresa primaria funzione di deliberare in ordine all'utilizzazione delle risorse finanziarie dello stato; lo è sul piano dell'operatività del ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] a Dairen, è in mano dei Giapponesi.
Finanze. - L'economia mancese con la progressiva attuazione del piano quinquennale industriale e per una larga autonomia amministrativa, giudiziaria e finanziaria. Presidiata da truppe prevalentemente giapponesi, ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] della sfera di intervento dello stato nella vita economica del paese.
Cosicché attualmente essa risulta ordinata nel e all'esecuzione degli accordi con l'estero in materia finanziaria.
Esercita, inoltre, tutta una serie di poteri nei confronti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...