Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] , sono rimasti sostanzialmente inalterati. (V. anche Disoccupazione; Economia; Economia e politica del lavoro; Lavoro; Politica economica e finanziaria; Salari e stipendi; Sviluppo economico).
bibliografia
Akerlof, G.A., An economic theorist's ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] per giustificarne una trattazione più ampia. (V. anche Congiuntura economica; Crisi economica e finanziaria).
Bibliografia
Aftalion, A., La réalité des surproductions générales, in "Revue d'économie politique", 1909, XXIII, 3, pp. 81-117, 201-229 ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] '. Vediamo come si modifica questa espressione in un mondo in cui lo Stato influenza l'attività economica attraverso strumenti fiscali e finanziari.
Assumiamo che: a) sul reddito imponibile gravi un'imposta proporzionale secondo un'aliquota u; b) una ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , la scarsità di credito e l'instabilità finanziaria, il prevalere di rendimenti crescenti in molti XXXII, pp. 305-314 (tr. it.: Le scatole vuote dell'economia, in Contributi per un'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] che coinvolgono Stati sovrani.
Queste iniziative, che rispondono alla crescente integrazione reale e finanziaria tra le singole economie nazionali, delineano una tendenza a realizzare in un contesto sovranazionale, globale o regionale, l'esercizio ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] alla cui formazione concorre ciascuna moneta nazionale in rapporto al peso economico del paese. Lo SME, che prevede anche misure di sostegno monetario a breve termine e di assistenza finanziaria a medio termine, entrerà in vigore il 13 marzo 1979.
7 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , è quello della distribuzione, con una quota di valore aggiunto che si aggira intorno al 25%. Per importanza economica seguono infine il settore finanziario, con una quota di valore aggiunto di circa il 10%, quello dei trasporti, con circa l'8 ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Compositori, Bologna 1941.
D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, il Mulino, Bologna 2006.
M. Onado, La lunga rincorsa: la costruzione del sistema finanziario, in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca e G. Toniolo, Laterza ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] si fa riferimento alla partecipazione economico-finanziaria invece si possono individuare gli Rispoli), Bologna 1989.
Del Boca, A. (a cura di), Letture di economia del lavoro, Torino 1989.
Dell'Aringa, C., Distribuzione del reddito e mobilità ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] negoziazione tra i diversi enti locali confinanti o di incentivare, per via finanziaria, le singole amministrazioni ad assumere decisioni che tengano conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § c, e 5).
Gli effetti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...