LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia dell'economia italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1971; G. Stammati, Il Le avventure della lira, Bologna 1975; A.M. Kamark, Politica finanziaria degli Alleati in Italia, Roma 1977; ISTAT, Metodi e norme, ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] lavorazione dei prodotti agricoli. Nel tentativo di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli di unità nazionale, né l'accordo di assistenza finanziaria per il pagamento degli stipendi arretrati del settore pubblico ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] di capitali privati ha superato di molto quella dei fondi pubblici di aiuto, e le migliori condizioni finanziarie di molte economie emergenti hanno ridotto la convenienza relativa dei prestiti. Tali sviluppi sollecitano la B. m. a orientare gli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] della forza lavoro e una sottoccupazione di entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno economico − e il perdurare della crisi finanziaria indusse Balaguer a proseguire la politica di austerità già avviata da Blanco, con ulteriori ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] il controllo statale. Tuttavia, la crescita dell'economia rimane frenata dall'elevato grado di dipendenza dalle importazioni e dall'esiguità della base d'esportazione. Ad aggravare la crisi finanziaria hanno concorso le ingenti spese per l'apparato ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] solare.
Vedi anche contabilità nazionale, in questa Appendice.
Bibl.: Tra le op. di carattere economico v.: C. Arena, Le conseguenze finanziarie di Keynes, in Industria, 1949; S. Steve, Considerazioni sulla politica del bilancio, in Studî Urbinati ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - L. uno dei primi accordi di assistenza tecnica e finanziaria ai paesi sottosviluppati sulla base del Punto IV fissato dal ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] previde la completa libertà di circolazione per persone, merci, servizî e capitali, il coordinamento della politica economica, finanziaria, sociale e fiscale, obiettivi raggiungibili gradualmente o che erano stati in parte già raggiunti nella fase ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] o a quello tra depositi bancari e totale delle attività finanziarie. Il primo dei rapporti indicati misura il grado d'intermediazione bancaria con riferimento all'economia reale. Il secondo misura il grado d'intermediazione bancaria con riferimento ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] l'attività più importante della Banca, non va dimenticata quella, di carattere tecnico e di consulenza economico-finanziaria, fornita specialmente in connessione alle missioni di studio compiute nei paesi beneficiarî di prestiti prima della ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...