(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] esplicato dal Collegio dei revisori dei conti sui consuntivi e sui bilanci di esercizio, il controllo sull'efficienza economica e finanziaria dell'attività svolta dall'ente FS è affidato alla relazione della Corte dei conti al Parlamento, effettuata ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto estero da cui, in definitiva, dipende ogni possibilità finanziaria del paese. Nel contempo è stato rafforzato il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , ibid., 1992, pp. 95-107; Nordic Statistical Secretariat, Yearbook of Nordic statistics, Stoccolma, annuale.
Politica economica e finanziaria. - Dopo un lungo periodo caratterizzato da una crescita sostenuta del reddito e della domanda interna, da ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di paesi i governi hanno destinato prioritariamente risorse finanziarie all'innovazione tecnologica con l'obiettivo di mantenere la competitività e stimolare lo sviluppo economico. Essi si sono impegnati in sforzi rilevanti per razionalizzare ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] brevi, potevano disporre anche di collegamenti telefonici.
Poiché l'approvvigionamento di armi dipendeva dalle possibilità economiche e finanziarie, nonché dal livello di sviluppo industriale e tecnologico, esso stava in stretto rapporto non solo ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , Ordinamento comunitario e autonomia regionale, ivi 1979; V. Cocozza, Autonomia finanziaria e coordinamento, Napoli 1979; A. D'Atena, Le Regioni italiane e la Comunità economica europea, Milano 1981; V. Angiolini, Gli organi di governo della Regione ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] e migliorate allo scopo di inaugurare una nuova era di crescita economica", e aggiunge che lo s.s., "lungi dall'essere una , quelle relative alla competizione tecnologica, dei mercati e finanziaria. Insomma, mai come oggi operiamo in condizioni di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] locali e le piccole imprese, confermando la politica di privatizzazione delle aziende pubbliche (v. oltre: Politica economica e finanziaria).
Le attività primarie (incluse quelle forestali e quelle connesse con la pesca) hanno contribuito nel 1998 a ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] state promosse che tendono a costituire un correttivo all'instabilità essenziale e costituzionale dimostrata dai rapporti economico-finanziarî fra i popoli.
Ma oltre a queste constatazioni che riguardano l'attuale situazione storico-politica mondiale ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] e spese per 86.002 milioni; per lo stesso anno, gli aiuti economici dell'URSS e della Cina erano previsti in 13.262 milioni di hwan. avuto inizio l'attuazione di un programma di stabilizzazione finanziaria, che è riuscito in parte ad arrestare la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...