URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] In tutte le società che hanno di mira l'efficienza economica vi sono fondati motivi per la concentrazione di larghe masse meno grave, anche se apparentemente assorbita dalla maggiore solidarietà finanziaria del governo centrale. Così è in Italia, dove ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] conti con l'estero.
Nel 1982 è iniziato un periodo di profonda crisi economica e finanziaria. Nell'agosto, a causa della concomitanza di politiche economiche inadeguate e di condizioni esterne sfavorevoli, collegate alla recessione in atto nei paesi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i delle installazioni portuali di Dairen, l'assistenza tecnica e finanziaria da parte della Russia. Il 12 ottobre 1954 furono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] che è stata accentuata dalla recessione in atto nel resto del mondo. Al fine di rilanciare l'economia, le politiche finanziarie sono state moderatamente espansive nel 1983: è stato infatti adottato un programma di spesa pubblica e la base monetaria ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Israel in the Middle East, Londra 1988; S. Swirski, Israel, ivi 1989.
Politica economica e finanziaria. - Nella prima parte degli anni Ottanta l'economia israeliana è stata caratterizzata da crescenti squilibri. Questi ultimi affondano le loro radici ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . Tra di esse non esiste alcun vincolo gerarchico e neppure simbolico, ma solo un'obiettiva interdipendenza economica, una certa cooperazione finanziaria e monetaria, infine un legame militare (per es. della R. con la Bielorussia, con i paesi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e nell'analisi dei fermenti localmente connessi con la nuova realtà sociale ed economica di un G. assurto a primaria potenza economico-tecnologico-finanziaria del mondo. Principale esponente del primo gruppo rimane tuttora K. Tange grazie alle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] variati e complessi, che non riguardano solo gli aspetti finanziari, contabili e tecnici ma anche il mercato, la concorrenza l'incremento della produttività del lavoro e per l'espansione economica dei grandi paesi sviluppati nei primi decenni del 20° ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] di modifica con la collaborazione politica, finanziaria e tecnologica dell'Europa occidentale (in fronte dei 43.000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri operatori economici potr'a passare dai 5.000 MW attuali a 8.000 circa nel 2000 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] si tratta di stati misurabili anche con parametri oggettivi di natura economica e ambientale, mentre il terzo si può intendere come una sorta aggiunta a quanto era stato già previsto dalle Leggi finanziarie e da specifiche leggi di settore (l. 18 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...