FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] seguito di questo evento, il F. ha ulteriormente accresciuto il suo impegno ad aiutare finanziariamente e ad assistere i progetti di riforma e di transizione verso economie di mercato dei suoi nuovi membri.
Il capitale del F., costituito dalle quote ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] la maggiore longevità ha conseguenze sul numero di anziani che il sistema economico deve sostenere. In Italia la speranza di vita dopo i sessant' primo pilastro ha anche una componente di riserve finanziarie miranti a far fronte agli impegni futuri. ...
Leggi Tutto
Welfare
Sergio Nisticò
Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. [...] w., riflette il contesto sociale e demografico, oltre a quello economico, in cui operano gli attori coinvolti: lavoratori, imprese e e quindi la durata prevista della rendita). La sostenibilità finanziaria è invece garantita a condizione che: 1) il ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] più elette delle tendenze ultranazionali delle attuali relazioni economiche mondiali.
Questo fatto spiega l'importanza che le borse titoli hanno assunto nel sistema organico del mercato finanziario internazionale odierno. Sotto l'aspetto tecnico la ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] a Torino, ritornando nella sua terra soltanto dopo il 1853: occupandosi di problemi economico-finanziarî che trattò sia in studî (L'amministrazione finanziaria dell'Austria nel regno Lombardo-Veneto avanti la rivoluzione del 1848, pubbl. prima nell ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] distributive i maggiori problemi di un'economia a capitalismo avanzato: le soluzioni vanno trovate, nell'attuale quadro istituzionale e sociale, in una lotta a fondo contro le forme d'"inquinamento finanziario" che arrivi fino alla "socializzazione ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] sintesi, come l'I. sia riuscita a riprendersi dalle gravi difficoltà in cui versava anche sul fronte economico e finanziario, nella parte centrale degli anni Settanta. Pur permanendo antiche debolezze e nonostante il presentarsi di nuovi problemi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 24, comma 30), operazione che ha determinato un forte incremento delle risorse economiche del Ministero (da 424 miliardi nel 1997 a 603 miliardi nel 1998). a quello di impieghi alternativi di carattere finanziario, come i titoli pubblici. Un agente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (Sluga, "Il servo", 1989), L. Filatov (Sukiny deti, "Figli di cagna", 1990).
Il peggioramento della situazione economico-finanziaria, il turbolento risveglio delle nazionalità, le richieste di indipendenza dei paesi baltici, il tentativo di ''golpe ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 'anno), nel 1986 la bilancia dei pagamenti è tornata in deficit.
Nonostante le crescenti difficoltà economiche il paese rimane uno dei principali centri finanziari del mondo e, in particolare, la borsa valori di Londra aspira a divenire la principale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...