MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] acque e dei prodotti, nell'assistenza tecnica e finanziaria. Si tratta di un modello che si sarebbe in Sicilia, Milano 1900; G. Mosca, Che cosa è la mafia, in Giornale degli economisti, s. 2a, 11 (1901), pp. 236-62; A. Paternò Castello di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] è ridotta a nove anni. In periodo di dinamismo economico si tende, sia dal proprietario, sia dall'affittuario, ad è un elemento che porta nella produzione una capacità tecnica e finanziaria e assume rischi che il proprietario non vuole o non può ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] diligenza nell'esecuzione dei lavori e a conseguire le possibili economie nella relativa organizzazione. Deve evitarsi, però, che il sistema a misura lasci indefinito l'impegno finanziario della pubblica amministrazione, e cioè che la quantità delle ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] come colonie di sfruttamento a favore dell'industria e dell'economia nazionale. Così il definitivo spostamento del centro della vita . L'imperatere tenta pure d'introdurre l'uniformità finanziaria in tutto lo stato, togliendo la sperequazione e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] riuscì in questi ultimi anni a portare il bilancio all'avanzo.
Di pari passo con la riabilitazione finanziaria procedette la ripresa economica. L'industria dell'allevamento e della lana, il principale prodotto australiano, fu una delle prime a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] , peraltro, sempre più riducendosi a causa dell'estensione di forme diverse di controllo pubblico dell'economia (realizzate, per es., attraverso la creazione di enti finanziari di gestione) e della nazionalizzazione di alcuni settori di attività ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] per il tramite dei ministeri competenti.
La competenza del Consiglio si estende, come si è detto, alle "materie che importano indirizzi di politica economica, finanziaria e sociale" e, più in generale, ad "ogni questione che rientri nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] tutte quelle spese, che devono trovare la loro reintegrazione economica gradatamente in più anni.
Chi cede un negozio avviato meno facile effettuazione. Sotto il titolo di attività finanziarie si dovrebbero comprendere il denaro, il portafoglio, i ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] e consorzî. In questa fase gli enti di riforma hanno principalmente compiti di assistenza tecnica ed economica-finanziaria agli assegnatarî. In particolare essi devono promuovere, incoraggiare ed organizzare corsi speciali gratuiti di istruzione ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...