Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] sensibile modifica del prezzo degli strumenti finanziari.
Muovendo da tale linea interpretativa, ss. del dattiloscritto.
7 Cass., 13.1.2014, n. 510, A.S. c.Ministero dell’economia e delle finanze.
8 Cass. pen., 8.4.2014-15.5.2014, n. 20266.
9 Cass ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] mai divenuta efficace, introdotta dalla legge cd. finanziaria per il 20082. La gamma di strumenti di -Rescigno (a cura di), Class, Action!(?), in Analisi giuridica dell’economia, 2008, 1 ss.; Carratta, L’azione collettiva risarcitoria e restitutoria: ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] dell’Istituto nazionale di statistica o da analisi e studi socio economici, anche di settore» (cfr., in particolare art. 1, co dei saldi di conto corrente ovvero di altri consimili rapporti finanziari.
2.4 La prova contraria
Quanto, infine, al tema ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] giudicato. La l. 27.12.2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007) ha aggiunto una nuova distinzione, stabilendo che per i ricorsi svoltosi a Varenna dal 18 al 20.9.2014 su Diritto ed economia, e ivi Sandulli,M.A., Il tempo del processo come bene della ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] lgs. n. 300/1999), che operano sotto la vigilanza del Ministro dell’Economia e delle finanze e includono l’Agenzia delle entrate e l’Agenzia delle agenzie esecutive previste dal vigente regolamento finanziario (regolamento del Consiglio 25.6.2002 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] dei propri interessi familiari in Italia. Ciò anche tenuto conto che l’Amministrazione finanziaria italiana si è adeguata all’interpretazione giurisprudenziale (ris. Ministero dell’economia e delle finanze, 14.10.1988, n. 8/1329; circ. Ministero dell ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] “spossessamento”;
- pegno in materia di contratti di garanzia finanziaria, ex d.lgs. 21.5.2004, n. 170, consortili ex art. 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e immateriali ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] anche previdenziali, esclusi quelli economici (e, su apposita autorizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze, a dei tributi, che appunto costringe l’amministrazione finanziaria alla riscossione coattiva). Si tratta della «riscossione ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] 256), la Commissione ha presentato un Libro verde sull’immigrazione per motivi economici, in seguito al quale è stato adottato il Piano d’azione sull accordi includono l’assistenza tecnica e finanziaria per effettuare il controllo delle frontiere ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] l’avversa congiuntura economica rischiano di determinare effetti imprevisti nel sistema pensionistico riformato dalla l. n. 335/1995. In esso, infatti, risultava, e risulta, centrale la introduzione del meccanismo finanziario di capitalizzazione dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...