Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] più ampia partecipazione delle popolazioni interessate e degli attori privati, divengono sovente ostaggio di logiche economico-finanziarie non sempre attente alle necessità ed alle esigenze soprattutto delle fasce sociali marginali.
Introduzione ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] in risposta alla crisi, il G-20 – forum in cui le principali potenze economiche concordano macro-obiettivi di politica economica, finanziaria e monetaria – ha adottato numerose dichiarazioni volte a stabilire le priorità dell’agenda internazionale ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] seguente: ‘Art. 41. – L’iniziativa e l’attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è 2011, n. 148), recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, ha introdotto, all’art. 3, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] Corte dei conti, in Giur. cost., 2011, 372; Tarzia, A., Corte dei conti e controllo esterno sull’attività economico-finanziaria delle autonomie negli Stati regionali, Padova, 2008; Tigano, F., Corte dei conti e attività amministrativa, Torino, 2006 ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] delle “bandiere di convenienza”3 – rafforzata dalla crisi economica degli ultimi anni, ha favorito la diffusione di ulteriori i principi costituzionali.
Le norme di copertura finanziaria relative alla partecipazione dei funzionari italiani alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] con azioni di nuova emissione, il Ministero dell’economia e delle finanze (di seguito MEF) ha 7, decreto attuativo, l’imposta si applica anche nei confronti delle operazioni su strumenti finanziari derivati di cui all’art. 1, co. 3, d.lgs. 24.2. ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...]
Per i contratti di assicurazione di natura finanziaria il percorso normativo seguito dal legislatore è analogo dei fondi mobiliari, anche di quello dei titoli di risparmio per l’economia meridionale; Ania, circ. 30.9.2011, n. 352; Assogestioni, circ ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ragionevolezza e proporzionalità, a maggior ragione quando è costretto a misure restrittive imposte da eccezionali contingenze economiche e finanziarie. Neppure in tali circostanze i diritti previdenziali possono uscire dal cono di luce dei principi ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] Con le sentenze C. giust., 29.3.2012, C417/10, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA (originato da un oltre dieci anni, laddove l’amministrazione finanziaria fosse risultata soccombente nei primi due gradi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] dell'ipotesi di accordo, fermo restando comunque che tale controllo preventivo e impeditivo è limitato alle compatibilità economico-finanziarie (D’Auria, G., I “nuovi” controlli della Corte dei Conti: dalla “legge Brunetta” al federalismo fiscale e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...