Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] iniziative riformiste del sovrano, volte ad evitare la catastrofe finanziaria (cfr. Soboul, A., Precis d'histoire de spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’Economia e delle Finanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, 22.12 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] organo tecnico, ma anche di un organo politico (Cassese, S., La lunga durata delle istituzioni economiche degli anni Trenta, in Le istituzioni finanziarie degli anni Trenta nell’Europa Continentale, Bologna, 1982, 197 ss., 208-210). In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di coloro che facevano e programmavano il mercato in quanto élite commerciale, finanziaria e imprenditoriale, come realtà terminologica e categoria del discorso economico in se stessa desumibile da una lunga tradizione del discorso teologico ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] ed i termini stabiliti con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanzie.
g-quinquies) atti o negozi tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] studio (l’OCSE è spesso definito come un “think tank”), lo svolgimento di attività diretta di assistenza tecnica ed economico-finanziaria, o l’elaborazione di regole di condotte (standard setting) per lo più non vincolanti, nei più vari settori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] sul posto occupato dalla ‘burocrazia della cifra’ (quella finanziaria e contabile) e dal governo della finanza pubblica.
dell’enorme sviluppo tecnologico, le conseguenze della globalizzazione economica e culturale, che hanno reso sempre più incerti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di un governo federale volta ad interferire nelle attività dei livelli di governo inferiori. Nel pensiero economicofinanziario il federalismo fiscale nasce pertanto per soddisfare una esigenza apparentemente opposta a quella comunemente considerata ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] Il passaggio dall’armonizzazione dei precetti all’armonizzazione delle sanzioni è considerato oramai ineludibile soprattutto in materia economica e finanziaria, ambito nel quale si è venuto a creare un “singolare paradosso”, ovvero, da un lato, l ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] bilancio, il quale con chiarezza «deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio» (art. 2423 c.c.) e si compone pertanto di due prospetti contabili (stato ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] 21.3.2008, n. 9856), si dovrebbero considerare sia gli interessi economici e patrimoniali, sia quelli di natura morale, sociale ed affettiva (in di richiedere un numero di partita IVA all’amministrazione finanziaria italiana: art. 35 d.P.R. n. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...