Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] studioso molto noto di problemi amministrativi e finanziari; o Cristoforo Mameli, magistrato proveniente dalla Sardegna gradualmente l'emergere di voci legate alle attività economiche e alle nuove legislazioni speciali degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ha previsto l’istituzione di un nuovo organismo di risoluzione delle controversie in materia finanziaria.
L’art. 1 bis cit. aggiunge all’art. 2 d.lgs. «di diritto» e «su richiesta», e dal d.m. economia e finanza 11.11.2011, n. 236 (pubblicato nella G ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] ma piuttosto rafforzare gli strumenti per contrastare il rischio che il soggetto intraneo possa investire in attività economiche, finanziarie etc. dei proventi delittuosi. Insomma il precedente più vicino è quello del riciclaggio e non invece quello ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] locali, alle forze di polizia, all'azione politico-sociale-economica e a quella di propaganda, in primo luogo evitando che non sono in gioco loro interessi vitali, mentre i costi finanziari e umani di un intervento possono essere notevoli; 2) gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul si è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistema economico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] si individua anche rispetto all’altra politica esterna disciplinata agli artt. 212-213 TFUE, e cioè la cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi, «diversi dai paesi in via di sviluppo». Pur non potendosi escludere che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] normativa esclusiva in tantissimi settori fondamentali, come quelli dell’economia, dell’industria, del credito, dei trasporti, dell’ che allocano il pubblico denaro, ossia la legge finanziaria e quella che finanzia il sistema di sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] . Cam.), li enumera, almeno in parte: disegni di legge finanziaria (ora, di stabilità) e di bilancio; provvedimenti collegati «di in votazione direttamente, in applicazione del principio di economia procedurale affermato dall’art. 79, commi 1 e ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e dei cantieri navali.
Nonostante questa posizione di assoluta preminenza economica, l'aristocrazia dei mercanti regnicoli non poté sviluppare per tempo quegli strumenti finanziari in grado di trasformare le proprie società mercantili in società ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] significato di adeguamento o revisione: così, ad esempio, da ultimo, nella legge finanziaria per il 2019 (l. 30.12.2018, n. 145, art. 1, in caso di eventi sopravvenuti anomali, incidenti sull’economia del contratto che ne alterano l’equilibrio.
Il ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...