MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] del registro e del bollo (1863), sull'amministrazione finanziaria come sull'abolizione della pena di morte, questione che nel 1865 era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli scambi mercantili. Nel ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] trasparenza dei suoi comportamenti: elementi tanto più importanti nell’attuale contesto globale di forti turbolenze economiche e finanziarie.
Anche nel sindacato italiano si registra una crescente consapevolezza della necessità di affrontare la sfida ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] antifascisti; sostenne con la sua attività pubblicistica la "battaglia del grano" (1925) e le scelte di politica economica e finanziaria del fascismo.
Il LUZZATTI, Luigi continuò a essere operoso anche gli ultimi anni di vita: nell'agosto 1922 ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] impulso preparatorio con la Comunicazione «Rio+20: verso un’economia verde e una migliore governance» (COM(2011)363, regolamento n. 614/2007/CE, il quale ha stabilito una dotazione finanziaria di 3.456.655 milioni di euro a prezzi correnti (si veda ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] si accede con la laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o altra equipollente –, Guardia di finanza incarico”, per coloro che sono stati già funzionari dell’amministrazione finanziaria e per un periodo massimo di due anni, a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] di finanziamento (erogate da una banca o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Sociali, Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’ABI del 20 marzo 2015) assistite ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] dei gestori dei servizi pubblici.
Normalizzazioni e liberalizzazioni hanno trasformato anche le relazioni finanziarie tra pubblici poteri ed operatori economici. Le esigenze del servizio pubblico restano la giustificazione delle erogazioni ai gestori ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] 2014, n. 8213). Quanto ai poteri/doveri conoscitivi dell’amministrazione finanziaria e, in senso più ampio, all’attuazione in via amministrativa senso genetico (de cuius). Così, nell’economia di questo contributo, evidenziando gli aspetti più ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] commessa, tra le quali ad es. la copertura finanziaria). I primi propendono per assegnare all’interesse strumentale , 285. L’unica concessione della Plenaria n. 4/2011 all’economia processuale, sub specie di ragione più liquida, è l’esame prioritario ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] è lo stato di insolvenza dell’imprenditore: la difficoltà economica tende infatti ad evolvere in difficoltà patrimoniale e finanziaria; l’insolvenza definisce lo stato di grave difficoltà finanziaria in cui versa l’imprenditore (cfr. art. 5 l ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...