Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] . 47, in Nigro, A.-Ghezzi, G.-Merusi, F., Rapporti economici, III, in Comm. Cost. Branca, Bologna - Roma, 1980, 163; Minervini, G., La Consob, Lezioni di diritto del mercato finanziario, Napoli, 1989, 40; Minervini, G., Le istituzioni per la tutela ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] comunitari) delle norme in commento esuli dall’economia di questo contributo, non possiamo qui esimerci Tosi, Il contratto di lavoro a tempo determinato nel «collegato lavoro» alla legge finanziaria, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 473 ss. In ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] utilità o all’opera di mediazione, quando chi li ha dati o promessi si trovi in condizione di difficoltà economica o finanziaria (cd. usura o mediazione “in concreto”). La differenza fondamentale, consiste nel fatto che, mentre la prima esprime un ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di s.p.l., di svolgere sul mercato ulteriori attività accanto ai comuni operatori economici (v. art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, conv imprenditore”, non solo di assicurare la trasparenza delle relazioni finanziarie con le medesime (v. dir. CE n. ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] immobiliare. Col passar del tempo, essendosi accresciuta la rilevanza economica delle ricchezze mobiliari, si sono avuti apporti patrimoniali in forma di capitale finanziario costituito da titoli azionari e obbligazionari.
Il patrimonio può derivare ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] è dubbio che l’aspetto di maggiore rilievo e che determina le più forti preoccupazioni per la tenuta del sistema economico-finanziario legale sia quello degli spostamenti di capitali e delle relative modalità. Le tecniche adottate sono le più varie e ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] al centro all’agenda governativa il tema della previdenza complementare, peraltro nel pieno di una crisi economica e finanziaria contrassegnata da un pesante attacco speculativo sulla nostra moneta.
Sul legislatore ricadde dunque il compito di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] enorme aggravio del costo per l’interessato – i meccanismi finanziari della ricongiunzione, estendendo al passaggio dal fondo speciale verso quello da sponda al recente decreto del Ministero dell’economia n. 259/2012, emanato appunto in attuazione ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta perequativo, Milano, 1998; Pugliese, F., Risorse finanziarie, contestualità ed accordi nella pianificazione urbanistica in Pugliese, ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] E tuttavia è ormai non meno noto che proprio la gravità della crisi finanziaria, con riflessi mondiali sulle condizioni primarie di vita degli esseri umani, ha indotto alcuni economisti a rivalutare le ‘terze vie’, proprio in nome dell’esperienza e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...