Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] legge per periodi determinati e per perseguire finalità di vario tipo (per es., ausilio finanziario, finalità sociale, sostegno di determinate attività o settori economici). La disciplina dei c. d’imposta in senso stretto è contenuta nelle leggi che ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte della dottrina, in ambito tributario, ricomprende all’ attuazione del tributo, consentendo all’Amministrazione finanziaria di esercitare il controllo sull’esatta ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] o strumentalità), dando vita in modo permanente a complessi economici (gruppi o trust) volti a rafforzare l’efficienza produttiva e a ridurre i costi di produzione.
Nella pratica finanziaria, s. azionari, accordo fra gruppi di azionisti, di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago carattere regionale o sub-regionale.
Economia
Organizzazione aziendale
Processo di predisposizione di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , bancarie, divenendo in tal modo uno strumento di intervento diretto dello Stato nell’economia. La varietà di tali p. indusse l’IRI a creare apposite società finanziarie, le holding, cui furono delegate le funzioni di controllo e di indirizzo nei ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] Regione (art. 121, co. 2, Cost.); il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, anche se fino alla l. n. 936/1986 tale materie (bilancio preventivo; rendiconto consuntivo; legge finanziaria) è l’unico soggetto legittimato a presentare disegni ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] soccombenza è reciproca o esistono giusti motivi (art.92).
Economia
Micro e macroeconomia
In microeconomia, la s. può essere riferita dagli enti pubblici per far pervenire all’erario i mezzi finanziari di cui ha bisogno; in s. per trasferimenti, ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] o fuori contratto. Nel linguaggio aziendale, è il complesso delle operazioni economico-finanziarie relative a un’attività aziendale. Si definiscono g. finanziaria il complesso delle operazioni relative alle entrate e alle uscite del bilancio ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] in confronto al rendimento di un operaio medio, o di conseguite economie di materie prime. Il s. a scala mobile consta invece, oltre reagirebbe negativamente riducendosi l’incentivo e la base finanziaria dei nuovi investimenti, ma non possono nemmeno ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] e i conti consuntivi, è soggetto al controllo del ministro vigilante e del ministro dell’Economia. Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli e. pubblici, che si conclude con l’esercizio di un potere di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...