DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] , Pietro de Vera, allo scopo di essere poi sottoposta al vaglio di un comitato formato dalle più alte autorita economico-finanziarie di Napoli - quale il luogotenente della Regia Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e delle nazioni estere.
La ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] .000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore civile, b. 161/10; su un processo per ragioni inerenti all'economia contro i Barbarigo, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] anni prima, si trovò presto in difficoltà finanziaria a causa dell’eccessivo indebitamento conseguente agli ingenti tutte le proprietà di Scanzo. Ospitò inizialmente una scuola di economia domestica per le ragazze senza istruzione (chiusa nel 1942) ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] politica del F. fu rivolta soprattutto alle cariche di natura finanziaria: divenne così deputato o aggiunto alla Provvision del danaro il stata parzialmente edita da E. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] a deputato alla Provvisione del denaro (aprile 1716), un importante organo economico e finanziario che nel Settecento diventò il vero centro programmatore della vita finanziaria della Repubblica. Candidato alla carica di podestà a Padova nel maggio ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fu poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La zona di residenza interna e, dall’altro, spiega in parte il dissesto finanziario cui andarono incontro alla metà del Trecento.
La parabola ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] svalutazione del capitale da 55 a 33 milioni. Questo episodio segnò, verosimilmente, l'inizio del tracollo finanziario ed economico della casa Florio.
Il F. tentò di superare le difficoltà del momento diversificando e intensificando gli investimenti ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] , i quali come loro primo atto si affrettarono ad abrogare i provvedimenti presi dal triumvirato. La difficile situazione economico-finanziaria della Toscana fu la causa dichiarata delle dimissioni dei triumviri, il cui operato in materia rimase al ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] quelli dei suoi amici di partito. Notevole competenza dimostrò nelle questioni di ordine finanziario e, in numerosi interventi, fu severo censore della politica economica dei governi della Destra. Tenace oppositore del corso forzoso e della tassa sul ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] assortimento di dolci da forno. Gli anni del boom economico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma anche di il figlio Alberto), a fianco della quale operava la Finanziaria Alemagna che aveva come amministratore unico lo stesso Alberto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...