MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] base di un programma comune di riforme finanziarie e amministrative si dichiarava disponibile a collaborare pp. 154, 173, 201, 204, 207, 233; M. Grillo, Un manuale di economia politica alla vigilia del '48: "Ricchezza e miseria" di S. M.C., in ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] , premettendovi un Discorso del notatore in cui interpretava l'economia politica e il commercio in generale come parte di un tardo Settecento italiano, Roma-Bari 2000, ad ind.; S. Borgna, F. L., in Riv. di storia finanziaria, III (2000), pp. 23-47. ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] in tutte le opere generali sulla storia dell'Italia liberale e specialmente in quelle relative alle vicende economico-finanziarie. Per qualche riferimento più specifico si vedano: A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] congiunto di tutto il Paese per superare la crisi economica, sostenendo la necessità che si intervenisse sulla questione ai testi citati, si segnalano: Un comune moderno. Sulla situazione finanziaria del comune di Catania. Relazione del comm. C. P. ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] carica, allegando, tra l'altro, la precaria situazione finanziaria della casa (era "aggravata da sopra 130 mila ducati mezzo" il magistrato percorse la Terraferma occupandosi di "tutta l'economia" e del "governo dei dazi, monete, commercio" con il ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] a lui si deve infatti il I congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno. Il congresso, al quale furono presenti 24 province, e dei sindaci delle società italiane per azioni. Biografia finanziaria italiana, Roma 1929, 1931, 1935, ad nomen; ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Regno, pubblicò a Napoli nel 1806 i Pensieri civili ed economici sul miglioramento della Provincia di Chieti.
L'opera oltrepassò l' governo"; municipale; ecclesiastica; commerciale; militare; finanziaria; educatrice e preventiva). Sottolineò anche la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] il F. ebbe modo di seguire le numerose attività in cui Pirelli era impegnato e di svolgere incarichi e studi in campo economico-finanziario e in quello delle trattative doganali. Inoltre, tra il 1924 e l'inizio del 1926, coadiuvò Pirelli nelle sue ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] alcuni discorsi che, sebbene mai pronunciati, esaminavano importanti questioni economico-amministrative trattate in aula. Il più rilevante di essi (Discorso sui provvedimenti finanziarii presentati dall'on. ministro delle finanze che non potrà ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] holding che, attraverso la finanziaria Fimab (Finanziaria Maglificio biellese Fratelli Fila), controllava . Sull'industria tessile in generale, si veda: E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli 1931-34, passim; R. Dodi, Del lanificio in ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...