CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] della proprietà, se ne assunsero l'onere organizzativo e finanziario, chiamando in qualche caso la proprietà solo alla direzione tecnica delle aziende (E. Capuano, Intuito economico nella crisi torrese, in Rass. ital. industriale..., VIII [1900 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , Napoli 1933; Principi e realizzazioni di politica bancaria corporativa, Firenze 1938; Trattato di politica economica e finanziaria, Milano 1939; Autarchia economica e politica alimentare, in Studi in memoria di Giovanni Dettori, Firenze 1941, I, pp ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] di entrare nel Bureau de consultation per la parte finanziaria, operando per limitare il peso delle contribuzioni e , pp. 358-375; F.M. Gianni, Scritti di pubblica economia, storico-economici e storico-politici, Firenze 1848-49, I-II (la raccolta ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di scalata al Credito Italiano condotto agli inizi del 1920, portarono il G. alla ribalta della scena economico-finanziaria nazionale. Questa posizione sarebbe stata tuttavia in parte ridimensionata dalle difficoltà di riconversione della SNIA nella ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dell'amico Cesare Beccaria, in preda a una grave crisi familiare e finanziaria. Non appena ebbe sentore dell'iniziativa, il C., che "vorrebbe avere in monopolio le materie economiche ed è geloso che alcuno osi, di parlarne" (come scriveva P. Verri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 20%) nella "Biagio Balbani e C. di Ancona".
La crisi finanziaria del 1575, il sacco di Anversa del 1576 e il crescente XV, 70 s., 91; R. Mazzei, Ricerca sulla vita polit. ed econom. della Rep. di Lucca agli inizi del sec. XVII, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] alla «controversia» che attraversa in quel periodo il dibattito economico ma che trae «appunto origine dal diritto» (in Scritti nell’attività di Minghetti come uomo politico: la questione finanziaria. Così, da una parte egli si dichiara favorevole a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] . Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad Indicem; per la politica finanziaria, N. Ostuni, Finanze ed economia nel Regno di Napoli, Napoli 1992, ad Indicem; per gli ultimi mesi di vita, R. Moscati, F. I di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Tommaso, il C. non ebbe parte nella gestione tecnica dell'azienda, la cartiera sulla Lima, bensì in quella economico-finanziaria. Egli fissava il centro dei suoi interessi tra Livorno e Firenze, ma non trascurava di approfondire le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] ., nonostante i molti accorgimenti di natura tecnico-economica e amministrativa e il complessivo irrobustimento finanziario, restava tuttavia estremamente sensibile a numerosi fattori naturali ed economici. La produzione dell'olio di oliva negli anni ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...