URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (Sluga, "Il servo", 1989), L. Filatov (Sukiny deti, "Figli di cagna", 1990).
Il peggioramento della situazione economico-finanziaria, il turbolento risveglio delle nazionalità, le richieste di indipendenza dei paesi baltici, il tentativo di ''golpe ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] contestato dal suo stesso partito, e un'opinione che proprio nelle élites economiche e sociali reclamava la Wende- cioè una ''svolta'' sostanziale della politica economica, finanziaria e sociale, e a tal fine anche un cambiamento di governo −, lo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere del tempo ha progressivamente perso Per le Ville Venete: Rendiconto generale per l'Anno finanziario 1992 della Regione Veneto, in Bollettino Ufficiale della regione ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] 20° al 21° sec. ha visto l'affermarsi di un'economia basata sulla conoscenza e sulla creatività, l'ascesa di nuovi soggetti e del mercato, rischiano gli alti e bassi delle crisi finanziarie e sociali.
Negli anni Novanta del 20° sec. negli Stati ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e si prestavano male a classificazioni sistematiche.
Solo le capitali tenute volontariamente in disparte dal mondo economico e finanziario, Washington, Canberra, Brasilia o Ottawa, offrono esempi di città dalle funzioni politiche dominanti e talvolta ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] tecniche artistiche, sia andato molto al di là dell'aspetto economico, tanto da dar luogo a una sorta di simbiosi tra committente Royal Academy of Arts, creata nel 1768, è finanziariamente indipendente dal re e dal governo.
Le istituzioni possono ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] cosa pubblica di Atene, città che diviene, allo stesso tempo, il centro dell'attività politica ed economica e la maggiore potenza finanziaria del mondo greco di allora. L'ultimo arcaismo corrisponde alla raffinata corte pisistratica, come la rude ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] paese e con l'incremento della produzione artigianale e dell'economia a partire dal sec. 13° si costituirono nuove città, 24, A 25). È sicuramente da ricondurre al contesto della riforma finanziaria di Carlo I l'arrivo in U. da Napoli dell'orafo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] .
Diversamente si presentarono le cose quando, attenuata la politica di espansione del regno e ridotta l’importanza politico-economico-finanziaria della città, si cominciò ad avvertire il peso della fiscalità regia e – fatto grave soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] tappandosi il naso, pensando che la scelta fosse quella ‘meno peggio’. La Cina infatti ha confuso la sua capacità economico-finanziaria di ospitare i Giochi con la capacità politico-mediatica di farlo. Se si fosse trattato di un computer la cosa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...